Cilento

Paestum, si decolla! Torna il festival delle Mongolfiere

Appuntamento dal 28 settembre al 6 ottobre

Paola Desiderio

25 Settembre 2019

PAESTUM. Dal 28 settembre al 6 ottobre la Città dei Templi ospiterà l’undicesima edizione del Festival Internazionale delle Mongolfiere, un evento che, ormai da anni, rappresenta la conclusione della stagione delle vacanze a Paestum. L’evento è stato presentato ieri nel corso di una conferenza alla quale hanno partecipato il sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri e l’ideatore e organizzatore dell’evento Michele Torlo.

A caratterizzare il festival di Paestum, inserito tra i primi cinque festival dedicati alla mongolfiera più suggestivi al mondo, è il panorama unico che è possibile ammirare dall’alto: l’area archeologica con i suoi maestosi templi, il mare azzurro da un lato e le colline verdi dall’altro. Il decollo avviene in un’area antistante l’ex fabbrica Cirio, a pochi metri dall’antica cinta muraria e poi, a seconda del vento, si vola verso il mare o la collina. Di solito gli atterraggi avvengono in spiaggia oppure nella zona di Capo di Fiume, ai piedi del Monte Calpazio. Dalla mongolfiera è possibile scattare fotografie spettacolari che diventano vere e proprie cartoline e che rappresentano un eccellente strumento di promozione del territorio attraverso la loro condivisione sui social network. Ogni anno l’evento attira migliaia di visitatori da tutto il mondo con un trend in continua crescita e oltre trentamila visitatori nelle passate edizioni.

«Questo evento aggiunge valore a un territorio già caratterizzato da bellezze straordinarie di carattere archeologico e paesaggistico. – afferma il sindaco Franco Alfieri – Il Comune è al fianco dell’Associazione Vivere Paestum che da anni porta avanti la manifestazione, tassello importante per puntare con decisione alla destagionalizzazione di un territorio che guarda ad un turismo che va anche oltre le attrattive tipiche dell’estate. Il Poc Campania 2014-202, che il Comune si è aggiudicato, è solo il primo passo dell’impegno dell’amministrazione per la valorizzazione e la promozione del territorio, impegno che ci vedrà ancora al fianco di Vievere Paestum anche nelle prossime edizioni del festival». Le mongolfiere possono salire a diverse centinaia di metri d’altezza permettendo ai passeggeri di ammirare un panorama che dal promontorio di Agropoli si apre fino alla Costiera Amalfitana. L’evento è un richiamo turistico non solo per Paestum ma per l’intera regione e in quanto a destagionalizzazione del turismo punta ad andare anche oltre ottobre, con una serie di eventi che al momento non vengono ancora rivelati.

«La parola d’ordine è destagionalizzare ed offrire eventi di qualità – aggiunge il consigliere delegato al Turismo Antonio Scariati – il Festival delle Mongolfiere risponde a entrambe le esigenze e di qui in avanti lo sosterremo». «Fino a oggi il festival è andato avanti sulle sole forze di Vivere Paestum. – afferma l’organizzatore Michele Torlo, presidente dell’Associazione Vivere Paestum – Sapere che da oggi in poi l’evento proseguirà insieme all’amministrazione comunale ripaga l’impegno e i tanti sacrifici fatti fino a oggi per portare avanti l’evento». Il Festival prenderà il via sabato 28 alle 12. Nell’area dei decolli, dove oltre ai voli liberi verranno effettuati anche voli vincolati, saranno allestiti spazi per il divertimento dei bambini, laboratori didattici per le scuole e saranno presenti artisti di strada.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, blitz all’alba: sgomberato accampamento abusivo di extracomunitari

Immigrati extracomunitari avevano allestito un accampamento abusivo nei pressi dell’area Oasi dunale Legambiente in località torre di mare

Mucciolo (FdI): necessario aggiornamento urgente della pianta organica delle farmacie a Capaccio Paestum

“Il diritto alla salute e ai servizi essenziali va garantito a tutti, ovunque essi risiedano”

Castellabate: gestione servizio idrico ad Asis, rigettato ricorso

Il Tribunale superiore delle Acque pubbliche dichiara inammissibile il ricorso del Comune di Castellabate contro l'Ente Idrico Campano. Gestione resta a Consac

Ad Ottati un agosto ricco di eventi: ecco il programma

Tante iniziative per un programma che spazia tra gastronomia, cultura e musica

Sapri indossa la storia: presentata la maglia che celebra i 10 anni del Premio Terre del Bussento

La maglia, limited edition oltre a celebrare un traguardo importante, diventa un simbolo tangibile di un progetto che in dieci anni ha saputo unire cultura, turismo e identità locale

Ospedale di Agropoli: chiesta la convocazione di un consiglio comunale

Cinque consiglieri chiedono un'assemblea alla presenza anche dei vertici dell'Asl Salerno

Ernesto Rocco

02/08/2025

Sapri, furti su due ruote: i Carabinieri recuperano 2 monopattini rubati in poche ore

I due ragazzi, entrambi sedicenni e residenti a Piacenza, sono stati fermati e accompagnati in caserma per gli accertamenti

“Ombrellone selvaggio”: ad Agropoli blitz della Polizia Locale, sequestrate diverse attrezzature da spiaggia

In particolare, sugli arenili di Trentova, lungomare San Marco, Lido Azzurro, porto e Licina, sono state rinvenute e rimosse numerose attrezzature

Marina di Camerota, attivata la guardia medica h24 al porto: assistenza per residenti e turisti

Un potenziamento importante, soprattutto in un periodo dell’anno in cui la popolazione della località cilentana aumenta sensibilmente a causa dell’afflusso turistico

Agropoli, parcheggio selvaggio: lo sfogo di don Carlo Pisani

In un post social il sacerdote esprime tutto il suo malcontento per la situazione a San Francesco

Ernesto Rocco

02/08/2025

Agropoli, delega al commercio a Mario Pesca? «per lui materia sconosciuta»

L'assegnazione della delega al commercio al consigliere ìMario Pesca ad Agropoli solleva critiche. Il coordinatore di Forza Italia propone soluzioni urgenti

Ernesto Rocco

02/08/2025

Torna alla home