Cilento

Paestum, si decolla! Torna il festival delle Mongolfiere

Appuntamento dal 28 settembre al 6 ottobre

Paola Desiderio

25 Settembre 2019

PAESTUM. Dal 28 settembre al 6 ottobre la Città dei Templi ospiterà l’undicesima edizione del Festival Internazionale delle Mongolfiere, un evento che, ormai da anni, rappresenta la conclusione della stagione delle vacanze a Paestum. L’evento è stato presentato ieri nel corso di una conferenza alla quale hanno partecipato il sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri e l’ideatore e organizzatore dell’evento Michele Torlo.

A caratterizzare il festival di Paestum, inserito tra i primi cinque festival dedicati alla mongolfiera più suggestivi al mondo, è il panorama unico che è possibile ammirare dall’alto: l’area archeologica con i suoi maestosi templi, il mare azzurro da un lato e le colline verdi dall’altro. Il decollo avviene in un’area antistante l’ex fabbrica Cirio, a pochi metri dall’antica cinta muraria e poi, a seconda del vento, si vola verso il mare o la collina. Di solito gli atterraggi avvengono in spiaggia oppure nella zona di Capo di Fiume, ai piedi del Monte Calpazio. Dalla mongolfiera è possibile scattare fotografie spettacolari che diventano vere e proprie cartoline e che rappresentano un eccellente strumento di promozione del territorio attraverso la loro condivisione sui social network. Ogni anno l’evento attira migliaia di visitatori da tutto il mondo con un trend in continua crescita e oltre trentamila visitatori nelle passate edizioni.

«Questo evento aggiunge valore a un territorio già caratterizzato da bellezze straordinarie di carattere archeologico e paesaggistico. – afferma il sindaco Franco Alfieri – Il Comune è al fianco dell’Associazione Vivere Paestum che da anni porta avanti la manifestazione, tassello importante per puntare con decisione alla destagionalizzazione di un territorio che guarda ad un turismo che va anche oltre le attrattive tipiche dell’estate. Il Poc Campania 2014-202, che il Comune si è aggiudicato, è solo il primo passo dell’impegno dell’amministrazione per la valorizzazione e la promozione del territorio, impegno che ci vedrà ancora al fianco di Vievere Paestum anche nelle prossime edizioni del festival». Le mongolfiere possono salire a diverse centinaia di metri d’altezza permettendo ai passeggeri di ammirare un panorama che dal promontorio di Agropoli si apre fino alla Costiera Amalfitana. L’evento è un richiamo turistico non solo per Paestum ma per l’intera regione e in quanto a destagionalizzazione del turismo punta ad andare anche oltre ottobre, con una serie di eventi che al momento non vengono ancora rivelati.

«La parola d’ordine è destagionalizzare ed offrire eventi di qualità – aggiunge il consigliere delegato al Turismo Antonio Scariati – il Festival delle Mongolfiere risponde a entrambe le esigenze e di qui in avanti lo sosterremo». «Fino a oggi il festival è andato avanti sulle sole forze di Vivere Paestum. – afferma l’organizzatore Michele Torlo, presidente dell’Associazione Vivere Paestum – Sapere che da oggi in poi l’evento proseguirà insieme all’amministrazione comunale ripaga l’impegno e i tanti sacrifici fatti fino a oggi per portare avanti l’evento». Il Festival prenderà il via sabato 28 alle 12. Nell’area dei decolli, dove oltre ai voli liberi verranno effettuati anche voli vincolati, saranno allestiti spazi per il divertimento dei bambini, laboratori didattici per le scuole e saranno presenti artisti di strada.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home