Attualità

Autovelox di Agropoli: chiesto l’invio di ispettori

L'associazione Noi Consumatori torna a sostenere l'illegittimità dell'apparecchio

Redazione Infocilento

25 Settembre 2019

Autovelox Agropoli

Una lettera al Provveditorato per le opere pubbliche e al Ministero per le Infrastrutture e i trasporti per chiedere l’invio di ispettori per verificare la legittimità dell’autovelox di Agropoli. L’iniziativa è dell’associazione Noi Consumatori di Castellabate, presieduta dall’avvocato Giuseppe Russo.

“Già nel recentissimo passato codesto Provveditorato ha per ben tre volte evidenziato gravi irregolarità circa il cosiddetto “Autovelox di Agropoli” (all’epoca dei fatti piazzato sullaSP 430 “Cilentana” tra gli svincoli di Agropoli Nord e Agropoli Sud, direzione SUD); Adesso, come si avrà modo di stilare, la situazione è addirittura peggiorata”, esordisce Russo.

L’avvocato cilentano mette in evidenza che l’apparecchio è stato posizionato dal Comune su via Togliatti (strada comunale) adiacente alla ex Sp430, e rivolto verso quest’ultima “con il solo obiettivo di contravvenzionare le autovetture che circolano sulla SP 430”. In ciò vi sarebbero una serie di illegittimità relative in particolare alla visibilità dell’apparecchio: “Il palo, su cui è stato apposto l’autovelox fisso, essendo stato installato in direzione Nord (perché ivi si trova la suddetta stradina comunale denominata “via Togliatti”) è scarsamente visibile per chi proviene dalla direzione opposta (ossia da Salerno in direzione Sapri OVVERO DIREZIONE SUD) ma, soprattutto, è ingannevole in quanto il conducente dell’autovettura ha la netta percezione di un autovelox fisso che, tuttavia, risulta pazziato su un altro tratto di strada. Invero, personalmente, ritengo che dubbi di effettiva visibilità ci siano anche per la direzione verso Salerno ossia direzione NORD soprattutto al calare della luce solare oppure in condizioni meteo di pioggia o di semplice scarsa visibilità per condizioni meteo nuvolose”.

“E’ normale che il comune di Agropoli possa installare sul territorio di sua competenza un autovelox fisso che tuttavia e’ posizionato in direzione di una super strada (la Sp 430) ossia di una strada non di sua competenza? E’ normale emettere migliaia di contravvenzioni relative a violazioni del C.D.S. In danno di autovetture che percorrono la Sp430 e che sono contravvenzionate su un palo posizionato sul territorio comunale in via Togliatti?”, chiede Russo.

Il presidente dell’associazione Noi Consumatori, poi, ricorda che l’apparecchio non è stato autorizzato dall’Anas, società competente dper l’arteria dal 2019 ed aggiunge che da metà giugno l’apparecchio risulterebbe tarato a 50 chilometri orari, nonostante il Comune non abbia mai comunicato tale modifica. Di qui la richiesta dell’invio di ispettori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home