Attualità

Pastorizia e sviluppo delle risorse naturali boschive: incontro a Piaggine

Appuntamento il 30 settembre

Comunicato Stampa

22 Settembre 2019

PIAGGINE. Lunedì 30 settembre, Martedì 1 ottobre e Mercoledì 2 ottobre 2019 Piaggine accoglierà la terza tappa, dopo quelle in Francia e Spagna, del Progetto “Pastorizia e sviluppo delle risorse naturali boschive per la valorizzazione dei mestieri, della biodiversità agricola e dei territori”.

Il Progetto europeo coinvolge i GAL (Gruppi di Azione Locale) del sud della Francia, della Catalogna, del Cilento e della Sardegna, territori montani che si trovano ad affrontare problematiche simili riguardo alla pastorizia e all’allevamento estensivo. Un settore agricolo che più degli altri deve affrontare, da un lato, un orientamento generale verso un innalzamento della qualità dei prodotti dal punto di vista degli standard sanitari, dall’altro, un abbassamento dei ricavi, che non riescono a remunerare i costi di produzione con conseguenti problemi di sostenibilità economica.

La scomparsa di attività legate al patrimonio di saperi e colture tradizionali contribuisce allo spopolamento delle aree rurali, le quali diventano sempre più dipendenti dalle importazioni di prodotti alimentari provenienti dall’agro-industria. L’abbandono delle aziende agricole, l’invecchiamento degli addetti e la mancanza di un ricambio generazionale, rappresentano causa ed effetto della mancata attuazione di una strategia a livello locale.

L’agricoltura e la pastorizia potrebbero, se sostenute, rivelarsi il motore trainante del sistema produttivo dei territori montani, attraverso la rigenerazione di una filiera corta che può rappresentare anche un volano per l’offerta turistico-agroalimentare.

Questi sono alcuni dei temi che verranno affrontati nella “tre giorni” organizzata dal Sindaco di Piaggine Guglielmo Vairo (quale rappresentante del GAL Cilento Regeneratio e della Comunità Montana “Calore Salernitano”) con il supporto dell’Istituto di Gestione della Fauna (www.gestionefauna.com) e di Terra Nuova Onlus (http://www.terranuova.org/).

Il progetto mira a organizzare in ciascun territorio la comunicazione interna (locale a regionale) ed esterna (nazionale a internazionale) sui temi che riguardano la pastorizia di montagna, concentrandosi sulle sfide e le opportunità per lo sviluppo e la valorizzazione ecoturistica di queste zone. Interverranno rappresentanti delle istituzioni locali (come il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il GAL Cilento Regeneratio e la Comunità Montana “Calore Salernitano”) e regionale, oltre a esperti del settore.

Tra gli obbiettivi dell’incontro:

– Organizzare scambi tra GAL attraverso la condivisione di buone pratiche agropastorali

– Identificare politiche da porre all’attenzione delle Istituzioni dell’Unione Europea.

– Promuovere l’integrazione della pastorizia nel comparto turistico operando, quindi, nell’ambito di una strategia di recupero delle aree interne.

Capofila del Progetto è il GAL Cévennes. I partner locali sono la Comunità Montana “Calore Salernitano”, il Comune di Piaggine (sindaco@piaggine.gov.it) e il GAL “Cilento Regeneratio” (http://www.cilentoregeneratio.com).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home