Attualità

Forum Nazionale dei Giovani Soci delle BCC a Cosenza: 9a edizione con i giovani BCC Buccino Comuni Cilentani

Ernesto Rocco

21 Settembre 2019

E’ Cosenza ad ospitare, dal 20 a domenica 22 settembre, la nona edizione del Forum Nazionale dei Giovani Soci delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali italiane (BCC). Al tradizionale incontro annuale, organizzato quest’anno dai Gruppi dei Giovani Soci delle BCC della Calabria in collaborazione con Federcasse (la Federazione nazionale delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali) e con la Federazione regionale delle BCC, parteciperanno oltre 250 giovani (under 35) in rappresentanza di decine di BCC italiane.

 “Impact people” è il tema di questa edizione, che vuole essere un momento di formazione e di approfondimento sul tema della finanza mutualistica come finanza di impatto e, in particolare, sul ruolo svolto dai giovani soci nella promozione delle prassi della mutualità e della democrazia economica nelle rispettive comunità locali. Idealmente, un forte legame unisce il Forum del Giovani Soci BCC con il primo “Saturday for future”, organizzato il prossimo 28 settembre in tutta Italia da Asvis – Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile e dall’Associazione NeXt – Nuova Economia Per Tutti (realtà che vedono la partecipazione attiva ed il sostegno di Federcasse) per promuovere, anche e soprattutto attraverso il protagonismo dei giovani, stili di vita sostenibili e consumo responsabile. 

L’impatto delle BCC – in quanto banche di comunità – è rilevante nei territori sotto il profilo economico, sociale, ambientale e culturale. L’ultimo Bilancio di Coerenza delle BCC italiane ha, tra l’altro, certificato che nel periodo 2012-2017 il Credito Cooperativo ha generato ricchezza (valore aggiunto) per i territori per un importo superiore ai 17 miliardi di euro.  Al Forum di Cosenza parteciperanno il presidente di Federcasse Augusto dell’Erba, il vicepresidente Matteo Spanò e il direttore generale Sergio Gatti, oltre al presidente e al direttore della Federazione Calabrese delle BCC, Nicola Paldino e Pasquale Giustiniani. Porteranno i propri contributi Paolo Venturi, Direttore di AICCON (Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Non-profit, Centro Studi promosso dall’Università di Bologna) e quattro protagonisti di esperienze di “impatto” sul territorio calabrese: Francesco Gargano (NTT Data), Riccardo Stocchi (Cooperativa di Comunità Scherìa di Tiriolo), Roberta Caruso (I live in Vaccarizzo) e Domenico Fazzari (Cooperativa Valle del Marro – Libera Terra).

La tre giorni cosentina vedrà anche momenti di game, formazione e workshop anche con il supporto di NeXt-Nuova Economia Per Tutti, con l’obiettivo di studiare la metodologia della valutazione d’impatto e sfidarsi a costruire nuovi progetti a favore delle comunità in cui operano le BCC. Il Forum sarà inoltre l’occasione per la presentazione del Bilancio Sociale 2019 dei Giovani Soci del Credito Cooperativo.  “Quella dei giovani soci del Credito Cooperativo – ha detto il Presidente di Federcasse Augusto dell’Erba – è una esperienza che merita di essere conosciuta e valorizzata appieno. “Impact people” significa proprio questo: sentirsi persone che con responsabilità si impegnano in una banca cooperativa di comunità per dare un contributo attivo allo sviluppo dei territori. Un mettersi in gioco senza delegare ad altri il proprio, ed altrui, futuro”. 

Oggi sono oltre 140 mila i giovani soci (under 35) delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali italiane (11% del totale dei soci), 70 i Gruppi costituiti. Si tratta di giovani impegnati al fianco delle BCC di cui sono parte attiva per stimolare nuove idee e attività imprenditoriali e per dare voce ai bisogni e agli interessi delle comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home