Eventi

A Stella Cilento un evento di convivialità e valorizzazione dei prodotti locali

Riccardo Feo

21 Settembre 2019

Si terrà domani a Stella Cilento una giornata di convivialità e valorizzazione dei prodotti locali organizzato dal Ristorante gli orti dei centenari di Pollica gestito dalla famiglia Cortiglia e dal BMW Motorrad Italia presieduto dall’ingegnere Ferdinando Bosone unitamente al moto club della Polizia di stato di Napoli.

Lo spirito dell’iniziativa è quello di fare conoscere le antiche usanze del territorio valorizzandone i prodotti tipici, il programma prevede l’arrivo alle ore 11 dei partecipanti che si ritroveranno presso il fondo agricolo di proprietà della famiglia Radano Pasquale e da dove provvederanno ad effettuare la raccolta delle olive, al termine della raccolta i convenuti pranzeranno all’aperto e potranno degustare i prodotti elaborati dallo chef Amabile Cortiglia del Ristorante gli orti dei centenari di Pollica, i convenuti poi si recheranno presso il frantoio oleario Radano Massimo e assisteranno alla molitura delle olive.

“Questa è solo la prima di una serie di appuntamenti volti a valorizzare sia i prodotti tipici che il territorio, puntiamo a fare conoscere il nostro territorio e lo facciamo con amore, mettendo al centro i nostri prodotti e facendo conoscere i nostri borghi millenari” ha dichiarato lo chef Amabile Cortiglia, “per l’evento attendiamo circa 80 centauri provenienti da tutta la Regione che hanno accettato il nostro invito ma l’evento è aperto a tutti e ci auguriamo possano partecipare in tanti”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Torna alla home