Cilento

Tornano le Giornate Europee del patrimonio: ecco gli appuntamenti in Cilento e Vallo di Diano

Ecco gli appuntamenti in programma

Fiorenza Di Palma

20 Settembre 2019

Turisti Certosa di Padula

Sabato 21 e domenica 22 settembre tornano, nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2019), con tema “Un due tre… Arte! – Cultura e intrattenimento”.

Gli istituti museali statali osserveranno gli orari di apertura ordinari, con i consueti costi per le aperture diurne di sabato 21 e di domenica 22 settembre. l’apertura straordinaria serale di sabato 21 settembre sarà di 3 ore, con biglietto di ingresso, al costo simbolico di 1 euro.

Appuntamenti anche nel comprensorio del Cilento e Vallo di Diano. Ecco tutte le iniziative:

Caselle in Pittari: note di archeologia
Caselle in Pittari, Parco archeologico di Caselle in Pittari
Apertura straordinaria – Il 21 settembre 2019 Orario: apertura parco ore 11.00
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio è prevista un’apertura straordinaria del Parco Archeologico di Caselle in Pittari

La grotta di Polla
Attività didattica – Il 21 settembre 2019 Orario: 15.00-19.00
In occasione della manifestazione saranno organizzati, nell’antegrotta della Grotta di Polla, dei laboratori didattici, che ripropongano in maniera interattiva il lavoro degli archeologi. I laboratori sono pensati per un pubblico di diverse età, dagli adulti all’utenza scolastica e possono essere così strutturati: ‘Un mondo di schegge’: un laboratorio di scheggiatura della pietra, che riproduca le tecniche utilizzate dall’uomo per produrre utensili di diversa funzione; ‘Chi siamo? Uomini per caso’: un laboratorio di evoluzione che permetta di comprendere, con il supporto di calchi di fossili ominidi e di oggetti della cultura materiale, le dinamiche dell’evoluzione umana. ‘Archeoceramicando’: un laboratorio di riproduzione della ceramica e delle diverse tipologie di vasi e decorazioni usati in preistoria.

Polla – Museo Insteia: Le antiche vestiture
Visita guidata – Il 22 settembre 2019 Orario: 16.00-19.00 visite al museo – 18.00-20.00 convegno/conferenza
Apertura al pubblico del Museo con visite, dalle ore 16.00, alla collezione permanente delle antiche vestiture. Seguirà, alle ore 18,00 nell’ex chiesa della SS. Trinità un incontro/convegno per illustrare i risultati scientifici delle ricerche archeologiche condotte dall’Università del Molise nella Grotta di Polla.

Padula: sui passi dei monaci certosini
Apertura straordinaria – Il 21 settembre 2019 Orario: 19.30-22.30
In occasione della manifestazione sarà riaperta al pubblico la Biblioteca monumentale del complesso certosino. Dal Chiostro grande, si accede alla biblioteca attraverso la suggestiva e quattrocentesca scala elicoidale in pietra, sulla porta d’ingresso si legge ancora: Da sapienti occasionem et addetur ei sapientía – Offri al saggio l’occasione e la sua sapienza crescerà. Il visitatore è accolto in un grande ambiente che presenta un pregevole pavimento maiolicato realizzato nel XVIII secolo; sul soffitto affrescato si possono ammirare le scene allegoriche raffiguranti l’Aurora col carro, il Giudizio Universale e la Scienza. Gli imponenti armadi in noce custodivano, decine di migliaia tra libri, codici miniati, manoscritti: oggi, nonostante i numerosi trasferimenti iniziati nell’Ottocento, la biblioteca conserva ancora circa duemila volumi.

Ascea – Velia: Dove il tempo rallenta…per raccontare storie antiche che diventano futuro
Incontro/Presentazione – Il 21 settembre 2019 Orario: 19.00
Una serata ricca di appuntamenti dedicati ai visitatori grandi e piccoli, nel Parco archeologico di Velia con un’apertura straordinaria. Alle ore 19,00 Giovanna Scarano, direttore del Parco, traendo spunto non solo dalle grandi attestazioni archeologiche dell’ architettura, della statuaria o della ceramica, ma anche da piccoli manufatti assimilabili alle tessere di un grande mosaico, racconterà della vita dell’antica comunità di una città, quale Elea-Velia , che ha svolto un ruolo essenziale nel mondo antico e rappresenta il sostrato culturale imprescindibile della nostra società civile. Alle 20.00 si svolgerà un suggestivo dialogo tra musica e letteratura, “La musica quale intrattenimento culturale” è l’incontro tra il Quartetto dell’Accademia Sannita con il clarinetto di Raffaele Bertolini, e la voce dell’attrice Biancarosa Di Ruocco che interpreterà brani scelti di poesia e prosa. La serata terminerà con “Un due tre … e il piatto è servito”, una degustazione dei sapori della tradizione cilentana, offerti delle aziende del territorio cilentano.

Ascea – Velia: Un due tre… frammenti per comporre un mosaico e delineare un racconto
Attività didattica – Il 22 settembre 2019 Orario: 10.00
Domenica na mattinata dedicata ai più piccoli, che potranno partecipare a coinvolgenti laboratori didattici nel suggestivo Parco archeologico di Elea-Velia. Le simulazioni di scavo e di restauro avvicineranno i piccoli visitatori al mondo dell’archeologia, sperimentandone le tecniche realizzeranno dei manufatti. I laboratori saranno svolti in collaborazione con il Consorzio Arte’m.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: fondi Pnrr per riqualificare la palestra e l’area sportiva all’aperto dell’I.S. “Gino Rossi Vairo”

L'Ente punta alla ristrutturazione e messa in sicurezza della palestra dell'IS "Gino Rossi Vairo"

Antonio Pagano

13/07/2025

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Torna alla home