Attualità

Scuola: pugno duro sull’uso dei cellulari. 30 sequestri

Il massimo della sospensione è stata di 10 giorni per l'utilizzo di cellulari

Redazione Infocilento

19 Settembre 2019

Sospesi per aver utilizzato impropriamente il cellulare in orario scolastico. I dati riportati d Il Mattino parlando, della sospensione di 30 studenti di varie età alle scuole superiori per averlo utilizzato. Interessati principalmente ragazzi delle classi intermedie, dove la mancanza di educazione sull’uso corretto degli smartphone diventa la principale causa di provvedimenti disciplinari.

Il dato arriva dalle segreterie degli istituti e dall’amministrazione scolastica. È una vera e propria emergenza educativa di fronte a cui le scuole sono chiamate a dare risposte e a correre ai ripari. I consigli di classe fino ad oggi hanno applicato sanzioni disciplinari secondo quanto previsto dai regolamenti di istituto. Il massimo della sospensione irrogata è stata di 10 giorni, mentre il minimo è stato di 3 giorni.

La direttrice generale, Luisa Franzese, ha inviato una circolare a tutte le scuole della Campania per mettere in guardia i presidi sui rischi dell’uso dei cellulari degli alunni e delle nuove tecnologie. Studenti e docenti «sono invitati a riflettere sul loro approccio alla sicurezza online e ad un uso positivo delle tecnologie digitali nella didattica e nell’ambiente scolastico», scrive la Franzese nella circolare inviata a tutti i dirigenti scolastici. Gli istituti dovranno identificare «i propri punti di forza e debolezza, nonché gli ambiti di miglioramento e le azioni da adottare». Il progetto di sensibilizzazione denominato «Generazioni connesse» punta alla educazione e formazione per contrastare i fenomeni del bullismo, del cyberbullismo e di educazione ad un uso corretto e consapevole della rete e delle nuove tecnologie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Torna alla home