Attualità

Il legame tra Monte Cervati e aquila reale: se ne parla a Piaggine

Saranno presentati i risultati del monitoraggio eseguito sul Monte Cervati

Comunicato Stampa

19 Settembre 2019

Nell’ambito dell’incontro Medimont Parks, ospitato dal Cai Montano Antilia nel Cilento dal 26 al 29 settembre, verranno presentati i risultati del monitoraggio effettuato quest’anno per accertare la presenza nidificante dell’aquila reale sul Monte Cervati e verrà proiettato il documentario “L’Aquila e il Cacciatore” con le testimonianze legate alla cattura e successiva liberazione a Piaggine nel 1971 di un esemplare di aquila reale.

“Abbiamo pensato di organizzare questo evento – dichiarano i promotori dell’iniziativa – per sottolineare l’affascinante legame di rispetto e libertà esistente, da anni, tra la comunità di Piaggine e l’aquila reale. Nel 1971, infatti, un esemplare del maestoso rapace fu catturato per sbaglio in una trappola per lupi e dopo qualche mese fu liberato. In quell’occasione la popolazione dimostrò concretamente quanto rispetto ci fosse tra Piaggine e il Cervati, tra l’uomo e l’animale, tra un paese e la sua montagna. Arrivarono offerte per acquistare il maestoso rapace, qualcuno propose di tenerlo in gabbia per farlo divenire un’attrazione turistica ma la comunità locale, rinunciando al denaro e alla fama, scelse di liberare l’aquila Gigina. Partendo da questo evento abbiamo immaginato un parallelismo tra i fatti del 1971 e il progetto di monitoraggio commissionato dall’ATC Aree Contigue del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per accertare la presenza sul Cervati dell’aquila reale. Un gruppo di ornitologi coordinati dall’Istituto di Gestione della Fauna con la collaborazione logistica della Sottosezione CAI di Montano Antilia hanno monitorato la coppia di Aquile reali presente all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. I ricercatori hanno seguito e seguono la nidificazione di questa coppia, due splendidi adulti, segnalati e avvistati negli ultimi anni nel loro territorio di caccia da ornitologi e birwatchwers, senza però aver mai ottenuto conferma della nascita di un giovane aquilotto. Per il 2019 è stata confermata la nascita e il successivo involo di una giovane aquila che attualmente sta apprendendo dai genitori tutti i segreti per sopravvivere in un difficile quanto bellissimo ambiente naturale, la catena montuosa degli Appennini. Contemporaneamente abbiamo raccolto le testimonianze legate alla vicenda del 1971 che ancora oggi sono preziosamente custodite nella memoria della popolazione contribuendo ad alimentare le storie di una comunità di montagna come quella di Piaggine. Abbiamo realizzato, in questo modo, un documentario che ci racconterà questa vicenda commovente, vissuta con gli occhi dei protagonisti, e ci aiuterà a riflettere, in maniera scientifica, sulla preziosa e delicata presenza di questo animale nel nostro territorio.”

Il programma prevede la presentazione dei risultati scientifici del monitoraggio, la proiezione del documentario “L’Aquila e il Cacciatore” e una passeggiata nel centro storico di Piaggine alla scoperta dei luoghi dell’aquila.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Torna alla home