Attualità

Allarme cinghiali nel Cilento interno: piantagioni devastate

Agricoltori rassegnati, raccolti straziati dai mammiferi sempre più fuori controllo.

Antonio Pagano

14 Settembre 2019

Nel Cilento è sempre più allarme cinghiali: l’ultima segnalazione arriva dai residenti dei Comuni di Gioi e di Stio. Gli ungulati, di fatti, sempre più spesso si avvicinano alle abitazioni e devastano i raccolti nonostante le precauzioni dei poveri contadini: patate, cereali, ortaggi e in questo periodo anche i vigneti vengono distrutti dai mammiferi sempre più fuori controllo.

“Da un pò di tempo a questa parte si sta assistendo ad un lento e costante abbandono delle campagne situate nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – dichiara un agricoltore del comune di Gioi – tra le tante cause negli ultimi anni si è aggiunta la crescente presenza di cinghiali; ormai fuori controllo che recano danno alle coltivazioni che gli agricoltori approntano con fatica ma guidati dalla passione e dall’amore verso il proprio territorio. I pochi agricoltori rimasti, dopo aver perso tempo e soldi per recintare il proprio campo utilizzando tutti i tipi di recinzione suggerita dagli organi competenti, assistono impotenti allo scorrazzare dei cinghiali nel proprio campo o in quello limitrofo; si osservano camminare con prole in qualsiasi luogo e soprattutto a qualsiasi ora del giorno e della notte. La presenza così massiccia dei cinghiali nel territorio cilentano è sicuramente causata dalla mancanza di controlli naturali, ad esempio presenza di predatori che ne limiterebbero il numero, ma anche dalla scarsa azione delle istituzioni, che interpellate dai diversi agricoltori in cerca di aiuto, sono sempre apparse refrattarie a trovare soluzioni. Forse chi lavora nei diversi enti o chi li presiede(regione, provincia, parco), si affida alla capacità di resilienza del popolo cilentano. Vorrei dunque risvegliare i tanti dirigenti e dire che la gente è stanca e non ha più risorse per andare avanti . Affidarsi sempre e unicamente alla capacità di arrangiarsi del singolo è vergognoso e avrà come unico risultato l’abbandono del territorio”.

A Stio Cilento, invece, è Pasquale Guariglia a denunciare i danni da fauna provocati dagli ungulati in un fondo di sua proprietà. “Una situazione insostenibile”, racconta Guariglia che ha già presentato il caso alle autorità competenti. Non è la prima volta che le sue coltivazioni vengono distrutte dai cinghiali ma anche da altri animali presenti nell’area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’ultimo episodio nei giorni scorsi con enormi danni al suo vigneto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home