• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sapri: studente cadde da solaio, preside condannata. Le motivazione della Cassazione

Il preside di una scuola è responsabile della sicurezza degli allievi

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 13 Settembre 2019
Condividi

SAPRI. Il preside di una scuola è responsabile della sicurezza degli allievi – la cui incolumità non può essere garantita da «misure artigianali» come i lucchetti – come se si trattasse di suoi dipendenti, e le scuole vanno considerate come luoghi di lavoro, non importa se il preside non è il proprietario e non ha poteri di spesa per tamponare i rischi. Il dirigente deve attivarsi innanzitutto con un piano antirischio che non sottovaluti alcun dettaglio, nemmeno le magagne che risalgono alla notte dei tempi, e poi deve sollecitare l’intervento delle Province senza ricorrere a soluzioni ‘fai da te’.

Lo sottolinea la Cassazione nella sentenza riportata da “giustizianews24”. I supremi giudici, infatti, hanno condannato a un mese di carcere, pena sospesa, per lesioni colpose gravi la preside Franco Principe e il responsabile del piano di sicurezza del liceo ‘Pisacane’ di Sapri, Nicola I., per la caduta di uno studente precipitato a seguito dell’apertura di un lucchetto che teneva chiusa la porta di un solaio con fragili lucernai. Per la Suprema Corte, il lucchetto è un escamotage «artigianale» non adeguato poiché, accidentalmente, anche solo per rinfrescare l’aria come avvenuto in questo caso che risale al sette luglio 2011, il lucchetto può essere rimosso.

A nulla sarebbero valsi dei cartelli di allerta, obietta la Cassazione dato che il ragazzo precipitò dopo essere inciampato nella battuta a terra della porta privata del lucchetto dalla bidella. La quale non ha alcuna colpa perché non aveva ricevuto formazione sui rischi. Le situazioni che presentano fattori di insicurezza vanno risolte senza ‘mezze misure’, se serve con richieste alle Province anche se l’immobile è del Comune, e anche quando le insidie sono presenti fin dall’epoca di progettazione della scuola, prosegue il verdetto 37766 degli ermellini replicando alla preside Franca P. che si eè difesa, tra l’altro, dicendo che quel lucernaio c’era da sempre.

Correttamente, sottolinea la Cassazione, è stata condannata per «il mancato inquadramento ‘ab origine’ del rischio rappresentato dalla presenza di aperture coperte da fragili cupolini di plexiglass e sia per la insufficiente gestione successiva del rischio». La circostanza che lo studente, Niccolò D.L. – che si è laureato in legge dopo aver subito tanti interventi alla testa, ed essere stato in coma – quella mattina si trovasse a scuola solo per assistere all’esame orale di un suo amico, avendo già sostenuto la sua prova giorni prima, non esonera da responsabilità perché le prove orali della maturità hanno «svolgimento pubblico» e chiunque può assistervi, conclude la sentenza. Una causa civile stabilirà l’entità del risarcimento che i due responsabili dovranno versare alla vittima, oltre ai 15mila euro di provvisionale immediatamente esecutiva.

s
TAG:Cilento Notiziegolfo di policastroSaprisapri notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Gioi: sottoscritta convenzione tra Pro Loco e Guardia Agroforestale per la tutela dell’ambiente

Un accordo che servirà anche a frenare l'emergenza cinghiali, sempre più fuori…

Polizia postale

Teggiano, arresto per pedopornografia: l’attività nell’ambito di un’operazione della Polizia Postale

L'indagine aveva già portato all'arresto di un ex docente trovato in possesso…

Capaccio Paestum: «stagione turistica positiva», il bilancio degli operatori turistici

Tante presenze: visitatori non influenzati dall'aumento della tassa di soggiorno

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.