Attualità

Convergenze inaugura una colonnina per ricarica auto elettriche a Vallo della Lucania

Il prossimo 14 settembre

Comunicato Stampa

12 Settembre 2019

Colonnine di ricarica

Sabato 14 settembre, alle ore 10.00 a Vallo della Lucania, in Via Cafasso (Parcheggio pubblico), è prevista l’inaugurazione di una nuova colonnina di ricarica per veicoli elettrici del Network EVO, la rete di stazioni elettriche ideata e progettata da Convergenze S.p.A. che unisce efficienza, tecnologia e sostenibilità ambientale. Si tratta di colonnine di facile utilizzo, che presentano due prese tipo 2 IEC62196, da 22 kwatt ciascuna.

Convergenze S.p.A. è una multiutility che opera a livello nazionale con i servizi di telecomunicazioni e con i servizi power, fornendo energia solo 100% verde e gas naturale. Nata nel 2005 come azienda di telecomunicazioni con l’obiettivo di colmare, attraverso la tecnologia wireless HIPERLAN, il digital divide nel Cilento, portando la connettività in zone non ancora servite dalla banda larga, nel 2015 Convergenze diventa operatore nazionale di TLC, ed oggi opera con tutte le tecnologie di accesso possibile in wholesale Tim e con tecnologia FTTH GPON e Wireless UWA su reti proprietarie. Sempre nel 2015 ha diversificato l’attività dei servizi offerti approcciando il mercato dell’energia e del gas naturale, diventando a febbraio 2018 utente del dispacciamento.

Il progetto EVO nasce dall’idea di voler incentivare la mobilità eco-sostenibile e di fornire, anche in assenza di un contratto post pagato, un nuovo servizio in considerazione del flusso turistico che caratterizza le zone del Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni, oggi ancora non servite da queste infrastrutture: Convergenze investe sul territorio contribuendo allo sviluppo con un modello di business ispirato alle green practices ed all’innovazione sostenibile.

La nostra colonnina di ricarica per la mobilità elettrica è una perfetta sintesi tra tecnologia innovativa e stazione di ricarica tradizionale: ha al suo interno una connessione hotspot che la localizza con immediata facilità e la rende fruibile da chiunque voglia ricaricare il proprio veicolo, senza dover per forza avere un contratto con Convergenze. Proprio questa peculiarità la rende differente da quanto già presente sul territorio nazionale, ed è per questa stessa caratteristica che Convergenze S.p.A. ha ottenuto dal Ministero dello sviluppo economico, il brevetto d’invenzione industriale per il network EVO. La rete EVO è di fatto libera perché fruibile da tutti e il brevetto rappresenta un’ulteriore garanzia per i nostri clienti, in quanto attesta l’unicità ed esclusività del prodotto.

Il turista che utilizza l’auto elettrica è abituato a programmare le proprie vacanze pianificando il percorso spostandosi laddove sia possibile ricaricare la propria auto: esistono dei portali con tutte le stazioni di ricarica possibili, in Italia e in Europa: questo consegna di fatto il Comune di Vallo della Lucania al mercato globale dell’hospitality.

Il Comune di Vallo della Lucania, anche grazie ad EVO, così come il Cilento tutto, con le prossime installazioni previste, punta a divenire meta privilegiata di un turismo europeo ecosostenibile.

Utilizzare le colonnine EVO è semplice e immediato: attraverso il proprio smartphone o tramite una Card dedicata, garantendo quindi a chiunque ne abbia bisogno, un facile accesso alla ricarica. Registrandosi sul portale evo.convergenze.it sarà creata una personale area riservata dove poter consultare tutte le ricariche effettuate e le relative fatture emesse.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Torna alla home