Attualità

Turismo in Cilento, Esposito “Bisogna puntare alla qualità dell’offerta”

Con Raffaele Esposito, presidente Provinciale Confesercenti Salerno, un primo bilancio di fine stagione

Antonella Guerra

11 Settembre 2019

L’estate 2019 sta per concludersi senza variazioni di rilievo. “Abbiamo mantenuto il ritmo di lavoro costante degli ultimi 10 anni, ma non riusciamo ad avere quello slancio in più che un territorio come il nostro meriterebbe”, è questa la prima considerazione del presidente Esposito. “Dopo l’avvio disastroso di aprile, maggio ed inizio giugno, dovuto alle condizioni meteo avverse, gli operatori hanno recuperato, e la stagione turistica non è ancora finita, settembre potrebbe ancora garantire buoni risultati. Da evidenziare, inoltre, gli effetti dell’instabilità economica: la capacità di spesa delle famiglie in vacanza è ancora molto ridotta”.

Se l’incertezza meteo, il rallentamento economico italiano ed internazionale e la ripartenza dei competitors mediterranei hanno determinato anche a livello nazionale un calo delle presenze rispetto all’estate 2018 (-1,1%, dati CST per Confesercenti – Assoturismo), persistono per il Cilento alcune problematiche importanti. “Il nostro territorio continua ad essere interessato da un turismo domestico, non riusciamo ancora ad essere competitivi e ad intercettare i flussi turistici internazionali”.

Il Cilento non manca certo di elementi di attrazione, ma la costruzione di un’offerta turistica è un lavoro un po’ più complesso. Occorre considerare i trend della domanda, le abitudini delle famiglie, come cambiano tempi e modalità di prenotazione. “Non abbiamo più la classica famiglia che viene in vacanza per quindici giorni; è diminuita la permanenza media, ma si viaggia più spesso e anche in diversi periodi dell’anno. Il turista pianifica in anticipo il viaggio sul Web e, sul territorio, è alla ricerca di attività ed esperienze”.

Da qui l’esigenza di mettere in rete operatori e risorse locali, definire un’offerta ben strutturata per ogni stagione, e procedere poi con una promozione mirata. “Da sempre puntiamo alla qualità, attraverso la formazione degli operatori e il supporto alle strutture ricettive; il coinvolgimento e la messa in rete degli enti e delle istituzioni locali resta, tuttavia, la sfida più ardua”.

Non mancano, tuttavia, già importanti traguardi. “Il prolungamento del Frecciarossa da aprile ad ottobre, rappresenta un passo importante per l’accessibilità al nostro Cilento, e si pensa già ad un collegamento per tutto l’anno. Siamo, infine, impegnati in un’attività di sensibilizzazione dei sindaci, affinché la tassa di soggiorno sia destinata ad interventi mirati di marketing territoriale”.

Tante le sfide, ma anche le risorse e l’impegno per crescere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home