Cilento

Eleatica 2019: al via l’XI^ edizione della sessione internazionale di filosofia antica

Dal 18 al 21 settembre

Comunicato Stampa

11 Settembre 2019

Prenderà avvio mercoledì 18 settembre – per concludersi sabato 21 – l’undicesima edizione di Eleatica, la sessione internazionale di filosofia antica promossa dalla Fondazione Alario per Elea-Velia e dedicata allo studio e all’approfondimento dei temi che riguardano la scuola eleatica e la nascita dell’ontologia.

La manifestazione – appuntamento scientifico con cadenza biennale, che coinvolge studiosi e appassionati provenienti da tutto il mondo, tanto da suscitare, come per le altre attività istituzionali della Fondazione, anche l’interesse e l’apprezzamento del MiBAC – si svolgerà, come di consueto, presso la sede della Fondazione Alario, all’ombra dell’antica Elea, città natale dei filosofi Parmenide e Zenone, oggi parco archeologico Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

L’apertura dei lavori è prevista alle 15:00, con gli indirizzi di saluto e la presentazione de ‘I nostri libri’: gli ultimi volumi della collana Eleatica e le recenti pubblicazioni dei Cittadini Onorari dell’Antica Città di Elea, importante riconoscimento conferito ai docenti in cattedra che – negli anni – hanno relazionato sugli argomenti di studio trattati nelle diverse edizioni.

Seguono nel pomeriggio della stessa giornata, in quello di venerdì 20 e nella mattina di sabato 21 le tre lectiones magistrales – incentrate sul tema ‘Aristotele e gli Eleati’ – del prof. Richard McKirahan, Senior Professor del Pomona College di Los Angeles, nonché presidente della International Association for Presocratic Studies. Il ciclo delle lezioni si chiude, come di consueto, con la consegna al relatore della tradizionale moneta d’argento.

Fitta di impegni l’agenda del 20. Mentre nella mattina si discute delle più significative novità librarie sui presocratici, per l’intera giornata, nell’ambito di Eleatica per le Scuole – presente sulla piattaforma S.O.F.I.A. tra le iniziative formative accreditate dal MIUR, fruibili con il bonus docenti – ritorna l’appuntamento con la formazione a cura della Società Filosofica Italiana: tavole rotonde, seminari e laboratori didattici vedranno insegnanti e studenti confrontarsi su ‘Il paradosso in matematica, fisica e filosofia’, oggetto dell’omonimo bando di concorso rivolto alle scuole, che sarà ufficialmente aperto al termine della sessione dedicata.

Alla programmazione scientifica si affianca un calendario di eventi sociali che – tra gli altri – prevede per giovedì 19 la visita al Parco archeologico e al Museo di Paestum, seguita dal light lunch presso il caseificio “Chirico” e dalla passeggiata nella tenuta; mentre venerdì 20, in occasione della cena sociale riservata ai soli partecipanti del convegno, il cineteatro ‘Parmenide’ apre le porte a quanti vorranno assistere – a ingresso libero – all’interpretazione del Simposio di Christian Poggioni, in collaborazione con VeliaTeatro, la rassegna sull’espressione tragica e comica del teatro antico i cui allestimenti – anche quest’estate, e per il secondo anno consecutivo – sono andati in scena negli spazi teatrali del Complesso Alario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Torna alla home