Attualità

DJ Internazionale scopre le sue origini a San Giovanni a Piro

Cittadinanza onoraria per Alok, uno dei più grandi dj al mondo

Comunicato Stampa

11 Settembre 2019

6,1 milioni di like su Facebook
13,5 milioni di Follower su Instagram
312 milioni di visualizzazioni per il singolo Here Me Now su Youtube.

Questi on line i numeri stratosferici di Alok, pseudonimo di Alok Achkar Peres Petrillo, DJ Producer N°1 in Brasile e N°13 al mondo , le cui origini si scoprono nel Cilento, a San Giovanni a Piro; il Comune attraverso le opportune ricerche in archivio ha rinvenuto i certificati di nascita degli antenati di Alok emigrati in Brasile e parzialmente individuato il ceppo familiare di provenienza.

Nella giornata di lunedì 9 settembre ha conferito all’illustre concittadino la cittadinanza onoraria evidenziando il valore delle origini, ma soprattutto raccogliendo la disponibilità della popstar ad essere testimonial e promoter internazionale del made in Italy, della dieta mediterranea e delle nostre bellezze paesaggistiche al fine di costruire un “ponte” con i nostri connazionali all’estero, in un articolato progetto denominato “turismo di ritorno” e prevede, inoltre, la eventualità di una partecipazione a Equinozio d’Autunno, la rassegna di punta dell’estate sangiovannese.
Alok è in tournée mondiale, tre giorni fa era in Giappone, giovedì sera sarà a Lisbona.

I suoi live show sono una esplosione di energia colori e giovani in delirio, a migliaia, come testimoniano i video allegati.
In questi giorni Alok è a San Giovanni a Piro, ospite dell’Amministrazione e del Sindaco Ferdinando Palazzo accompagnato dal suo staff, in visita ai luoghi più suggestivi di San Giovanni a Piro e dove ebbe dimora la sua famiglia e questa sera sarà presente a Bosco al Premio Ortega, dalle ore 21, in Piazza Josè Ortega dove riceverà la pergamena di “cittadino onorario” del Comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home