Cilento

Artisti da tutta Italia a Torchiara per il “Ballo delle Sirene”

Appuntamento il 14 settembre

Comunicato Stampa

11 Settembre 2019

Allievi ed artisti professionisti di danza storica arriveranno da tutta Italia per la prima volta in Cilento, per ballare al palazzo baronale di Torchiara, del XVI secolo nel ottocentesco Salone degli specchi ormai destinato alla musica e dove si tengono ormai con cadenza periodica concerti di musica classica di grande eccellenza. Da un’idea di Angela Riccio e Antonio Palazzi, promotrice e regista dell’iniziativa la maestra Livia Ghizzoni, direttrice della Compagnia Italiana Teatro Danza, in collaborazione con il Comune di Torchiara, la Dimora Storica Borgo Riccio e l’associazione culturale Ergo South. Sarà l’occasione per assistere ad uno degli spettacoli più affascinanti del panorama coreutico italiano: la danza dei manuali della ‘buona società’ di metà Ottocento.

Non solo. Si potranno anche ammirare gli eleganti abiti d’epoca originali e restaurati (1810 e 1860) e coreografie originali dell’Ottocento francesi, scozzesi, inglesi e russe provenienti dai manuali di danza ottocentesca custoditi in alcune biblioteche italiane e francesi. Due i momenti di spettacolo offerti al pubblico gratuitamente: venerdì pomeriggio nella straordinaria cornice dei templi di Paestum, cui seguirà lo spettacolo vero e proprio del “Gran ballo delle Sirene – alla corte dei Borbone” sabato 14 settembre alle ore 21 a Torchiara. Il Gran Ballo delle Sirene è uno spettacolo di rara eleganza, durante il quale verranno eseguite danze le cui coreografie sono tratte dai manuali dei Maestri di danza dell’Ottocento su musiche di Strauss, Verdi, Rossini, Pachelbel. Le dame indosseranno fastosi abiti da ballo, secondo un dress code molto rigido all’epoca: sete, pizzi, taffetas, broccati che rivestono rigidi corpetti e imponenti crinoline mentre i cavalieri indosseranno tutti il frac. Gli spettatori potranno ammirare i codici che regolavano i grandi balli di corte, codici che comprendono gentilezza e raffinatezza nel porsi, eleganza e portamento, ‘messaggi’ inviati e ricevuti con i giochi dei ventagli e la precisione dei passi in complicate coreografie come quelle delle quadriglie francesi e inglesi e delle scatenate polke ungheresi.

Livia Ghizzoni, è una delle protagoniste nel panorama nazionale: cresciuta sotto l’eccezionale guida di grandi maestre classiche del calibro di Nina Soldun, Vadim Desnitsky, Ekaterina Desniskaya, Bella Rachinskaya, Irina Chistiakova, Marina Vasilieva dell’Accademia di San Pietroburgo per poi proseguire la sua formazione a Milano con Silvia Brioschi, all’Académie de danse classique Princesse de Monaco e nel Victor Ullate Ballet di Madrid. La sua Compagnia ha partecipato a numerosi festival in Italia e all’estero oltre a dar vita a fastosi eventi in palazzi storici italiani (Genova, Bologna, Roma, Milano, Torino, Parma) e all’estero (Nizza, S.Pietroburgo). Inaugura annualmente il Festival Verdiano di Busseto e il Festival all’Arena di Verona con un Gran Ballo.

«La danza unisce – afferma Livia Ghizzoni – ed io con il ballo ottocentesco creo sinergia tra persone di diversa provenienza con impostazioni coreutiche differenti. Aspico che anche qui in Cilento-conclude Ghizzoni- si possano creare collaborazioni creative di scuole diverse, superando le chiusure per un arricchimento esperienzale comune». «Questo evento è un ulteriore arricchimento culturale per il territorio cilentano – afferma Angela Riccio – che vorrei sempre più attrattivo per gli artisti nelle loro diverse espressioni. In questa direttrice mi muovo da anni ed è questo il mio impegno per valorizzare questa meravigliosa terra».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home