Attualità

“La compagnia della Tèpa. Dodici atti di vandalismo sociale” esordio letterario della cilentana Francesca Schiavo Rappo

«Gli uomini e le donne di questa compagnia scritta sono degli eroi? degli sconfitti? dei patetici? degli esaltati? dei giusti?»

Comunicato Stampa

10 Settembre 2019

Dodici racconti per dodici personaggi, “La compagnia della  Tèpa. Dodici atti di vandalismo sociale” è l’esordio letterario della scrittrice cilentana Francesca Schiavo Rappo.

«La raccolta nasce fondamentalmente come atto di protesta, come gesto rabbioso per l’approssimazione con cui il contemporaneo tratta le fragilità umane, come grido e lamento per il materialismo in cui si consumano le relazioni sociali, e lo fa trattando del lutto inteso come perdita del sé e dell’altro, del rapporto con l’alterità in generale, intesa anche come mondo-terra. Se si cerca, quindi, una palese coerenza interna alle tematiche che i testi attraversano, ne “La compagnia della Tèpa. Dodici atti di vandalismo sociale”, questa è da cogliersi nei racconti specchio che aprono e chiudono la raccolta. I due testi, infatti, funzionano come parentesi all’interno delle quali si consumano le proteste, i così detti “atti vandalici”, di tutti gli altri protagonisti. Spetta a quei personaggi originari, la donna e l’uomo del “dopo caduta”, il compito di definire lo spazio umano dei racconti, quindi ridefinire lo spazio dell’umano nella distopia dell’abbandono», racconta l’autrice.

Il libro, pubblicato da L’ArgoLibro, si presenta come una critica sociale in costante frapposizione fra simile e verosimile, fra possibile e improbabile: la realtà diventa relativa e tutto è messo in discussione.

«Ho preso ispirazione da ciò che mi ossessiona: l’altro interiore ed esterno; dal mio mostro personale, soprattutto; dall’esigenza di dare voce a qualcosa di oppresso e opprimente».

Dall’introduzione alla raccolta, a cura di Milena Esposito, possiamo invece leggere: «È capace di creare immagini, di rappresentarsi cose, luoghi e fatti corrispondenti o no a una realtà. Questo non è importante. Non importa se la storia è vera o inventata, se è possibile o impossibile».

La raccolta è impreziosita dalle illustrazioni di Cristiana Nasta, anche lei di origini cilentane. Cristiana, negli anni espone i suoi lavori in varie rassegne d’arte del territorio, presso i centri culturali Vico’Sound (Vallo della Lucania), Cantina dell’arte (Avellino), Ambarabà (Agropoli), Castello dei Principi Capano (Pollica), Palazzo Ricci (Ascea), e all’Università degli studi di Fisciano (SA), in bilico fra dipinti a olio e disegni.

BIOGRAFIA

Francesca Schiavo Rappo nasce a Battipaglia nel 1984. Vive nel comune di Stella Cilento, dove si occupa, tra le varie cose, di promozione culturale, poesia e scrittura, partecipando ad eventi e presentazioni letterarie in qualità di voce commento e dicitrice. Negli anni ha partecipato alla rassegna MarteLive, classificandosi tra i finalisti nella sezione poesia, ha pubblicato un racconto sulla rivista “Racconti senza linea” e preso parte al festival per artisti di strada Mojoca e alla manifestazione Balconica. Nel 2018 è in finale nelle selezioni regionali di “Sputa il rospo”, poetry slam organizzato da Caspar Campania, e di recente si è aggiudicata il premio “Opera prima” di AVeditoria per la sezione poesia con la silloge “Il primo uomo del nuovo mondo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home