Attualità

Inizio del nuovo anno scolastico, il messaggio di De Luca e Fortini

Ecco tutte le iniziative

Comunicato Stampa

9 Settembre 2019

Riceviamo e pubblichiamo integralmente, di seguito, la lettera del Presidente Vincenzo De Luca e dell’assessore all’Istruzione Lucia Fortini indirizzata agli studenti, alle famiglie, agli insegnanti, ai dirigenti scolastici, agli operatoti e all’intera comunità scolastica della Campania, in occasione dell’apertura del nuovo anno scolastico 2019/2020.

“Care ragazze e cari ragazzi, famiglie, insegnanti, dirigenti, operatori e operatrici degli istituti scolastici della Campania,

il nuovo anno scolastico che si apre è un’importante tappa del percorso personale e culturale scelto da ciascuno, nei cui giorni di avvio confluiscono desideri, preoccupazioni, progetti e riflessioni. È in questa fase assai cruciale per le comunità scolastiche che trasmettiamo, con la voglia e l’energia di sempre per esservi vicini nei fatti, il nostro augurio di una partenza brillante per vivere a pieno l’arricchimento e la bellezza di un viaggio impregnato di conoscenza, relazione, sapere.

L’impegno individuale, la concentrazione e l’applicazione attenta in ogni disciplina sono indispensabili come anche una sana competizione per fare emergere talenti ed eccellenze ma è altrettanto necessario ed irrinunciabile interrogarsi e crescere insieme, aprirsi al dialogo in ogni direzione e all’ascolto di chi è più indietro, recuperando generosità e riscoprendo l’essenzialità dei valori ideali.

Ogni scuola è chiamata ad ampliare e integrare le lezioni curriculari con le attività extracurriculari, considerando gli alunni con i bisogni educativi speciali una ricchezza delle classi e producendo una osmosi reale della propria realtà con le migliori espressioni civili e educative del territorio, con il paesaggio e con le sue risorse irrinunciabili, migliorando costantemente l’attrattività di luoghi unici e preziosi come biblioteche, musei e parchi.

Su tutto, sia un anno scolastico in cui ognuno scelga, tra gli altri scopi curriculari, un obiettivo concreto e tangibile impegnandosi a conseguirlo sino in fondo.

L’ultima estate è stata quella delle due eccezionali ondate di calore in Europa i cui riflessi si sono avvertiti anche in Italia, segno che il cambiamento climatico per effetto delle attività antropiche, con l’innalzamento progressivo della temperatura terrestre e lo scioglimento dei ghiacciai, stia determinando trasformazioni irrimediabili per l’ecosistema a cui occorre dare immediata risposta.

Le comunità scolastiche rappresentino una leva consapevole del cambiamento nei comportamenti e nelle scelte della collettività in difesa dell’ambiente diventando, al fianco delle istituzioni locali, monito per le nazioni e l’intera comunità mondiale.

Avere cura di un albero piantumato a scuola, usare contenitori per cibi e bevande ecosostenibili, ridurre l’utilizzo di imballaggi inutili, incrementare spostamenti a piedi e all’aria aperta a dispetto dell’uso indiscriminato di auto e motociclette, avere cura degli arredi e fare attenzione all’utilizzo corretto di energia negli spazi scolastici sono solo alcuni esempi di un agire rispettoso delle risorse del pianeta e fondamentale, non già per fregiarsi di una superflua etichetta green quanto piuttosto per affermare, con dedizione ed entusiasmo, una scelta di campo e di civiltà non più rinviabile.

La Regione Campania s’impegna a donare un albero per ogni istituto scolastico e farà ancora una volta la sua parte in termini di sostenibilità, umanità, solidarietà. Non lanciamo un proclama o una sfida, noi siamo dentro la sfida. Non c’è tempo da perdere.

Solo a settembre, oltre ai progetti e alle iniziative già avviate, sono in campo 60 milioni di euro di investimenti per il trasporto scolastico gratuito, per le borse di studio, per il quarto ciclo del Programma Scuola Viva che, da quest’anno, diventa anche Scuola Viva in Quartiere, con l’impegno e la moltiplicazione delle reti di scuole, e significative azioni trasversali e multidisciplinari rivolte agli studenti e alle studentesse di ogni ordine di scuola mentre oltre 90 milioni di euro sono destinati alle verifiche sismiche degli edifici scolastici su tutto il territorio regionale.

Siamo al vostro fianco, insieme siamo e costruiamo comunità. Buon anno di Scuola!”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Torna alla home