Attualità

Cambiamenti climatici e sviluppo: un convegno a Paestum

Il convegno introdurrà la 14esima edizione del CLM Assembly, evento internazionale per la valutazione degli scenari meteo-climatici

Redazione Infocilento

8 Settembre 2019

E’ in programma lunedì 16 settembre 2019, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, presso l’Hotel Ariston di Paestum, il convegno dal titolo “Come cambia il territorio. Cambiamenti climatici e sviluppo: strumenti di supporto all’adattamento locale”, promosso dalla Fondazione CMCC, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione integrata MTN Company, ed il patrocinio di: Parco Archeologico di Paestum, Comune di Capaccio, Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli, Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio di Urbanistica e di Pianificazione del Territorio “Raffaele d’Ambrosio” (L.U.P.T.), Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, Confederazione Italiana Agricoltori di Salerno e Confindustria Salerno.

Il convegno introdurrà la 14esima edizione del CLM Assembly, evento internazionale per la valutazione degli scenari meteo-climatici (che si svolgerà dal pomeriggio del 16 al 20 settembre sempre presso l’Hotel Ariston) durante il quale climatologi provenienti da tutto il mondo e dai principali Enti europei di ricerca sul clima (tra cui il German Meteorological Service, la Brandeburg University of Technology Cottbus ed il Federal Institute of Technology of Zurigo) si confronteranno, con approfondimenti e valutazioni, sugli impatti economici e sociali degli aspetti climatici.

Durante il convegno amministrazioni e scienziati dialogheranno sulle incidenze e ripercussioni dei cambiamenti climatici sul territorio, proponendo strumenti di sviluppo e di adattamento locale. Quella dei cambiamenti climatici è la sfida cruciale della nostra era ed i territori ne sono protagonisti. Insieme alla scienza, gli effetti dei cambiamenti climatici prendono forme diverse in realtà locali diverse. I territori si trovano nelle condizioni di dover individuare strategie, misure e strumenti per affrontare questi effetti e garantire crescita sociale ed economica delle proprie comunità, sicurezza dei cittadini, qualità della vita e dell’ambiente.

La scienza offre proiezioni e soluzioni, informazioni sempre più precise e dettagliate sul rapporto tra territorio e cambiamenti climatici. Le amministrazioni cittadine sono chiamate a redigere piani e a selezionare soluzioni che sono mese a disposizione dei più recenti avanzamenti scientifici nell’ambito dell’adattamento ai cambiamenti climatici.

Ed all’Hotel Ariston di Paestum, dunque, lunedì 16 settembre 2019 scienziati ed amministratori si incontreranno per raccontare le sfide più imminenti e per fare il punto sulle conoscenze attuali e delle prospettive future per assicurare ai nostri territori uno sviluppo sicuro e sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Torna alla home