Attualità

Cambiamenti climatici e sviluppo: un convegno a Paestum

Il convegno introdurrà la 14esima edizione del CLM Assembly, evento internazionale per la valutazione degli scenari meteo-climatici

Redazione Infocilento

8 Settembre 2019

E’ in programma lunedì 16 settembre 2019, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, presso l’Hotel Ariston di Paestum, il convegno dal titolo “Come cambia il territorio. Cambiamenti climatici e sviluppo: strumenti di supporto all’adattamento locale”, promosso dalla Fondazione CMCC, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione integrata MTN Company, ed il patrocinio di: Parco Archeologico di Paestum, Comune di Capaccio, Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli, Centro interdipartimentale di ricerca Laboratorio di Urbanistica e di Pianificazione del Territorio “Raffaele d’Ambrosio” (L.U.P.T.), Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, Confederazione Italiana Agricoltori di Salerno e Confindustria Salerno.

Il convegno introdurrà la 14esima edizione del CLM Assembly, evento internazionale per la valutazione degli scenari meteo-climatici (che si svolgerà dal pomeriggio del 16 al 20 settembre sempre presso l’Hotel Ariston) durante il quale climatologi provenienti da tutto il mondo e dai principali Enti europei di ricerca sul clima (tra cui il German Meteorological Service, la Brandeburg University of Technology Cottbus ed il Federal Institute of Technology of Zurigo) si confronteranno, con approfondimenti e valutazioni, sugli impatti economici e sociali degli aspetti climatici.

Durante il convegno amministrazioni e scienziati dialogheranno sulle incidenze e ripercussioni dei cambiamenti climatici sul territorio, proponendo strumenti di sviluppo e di adattamento locale. Quella dei cambiamenti climatici è la sfida cruciale della nostra era ed i territori ne sono protagonisti. Insieme alla scienza, gli effetti dei cambiamenti climatici prendono forme diverse in realtà locali diverse. I territori si trovano nelle condizioni di dover individuare strategie, misure e strumenti per affrontare questi effetti e garantire crescita sociale ed economica delle proprie comunità, sicurezza dei cittadini, qualità della vita e dell’ambiente.

La scienza offre proiezioni e soluzioni, informazioni sempre più precise e dettagliate sul rapporto tra territorio e cambiamenti climatici. Le amministrazioni cittadine sono chiamate a redigere piani e a selezionare soluzioni che sono mese a disposizione dei più recenti avanzamenti scientifici nell’ambito dell’adattamento ai cambiamenti climatici.

Ed all’Hotel Ariston di Paestum, dunque, lunedì 16 settembre 2019 scienziati ed amministratori si incontreranno per raccontare le sfide più imminenti e per fare il punto sulle conoscenze attuali e delle prospettive future per assicurare ai nostri territori uno sviluppo sicuro e sostenibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Roccadaspide, Auricchio: “Nessuna visita della GDF a casa mia, diffusa una grave bugia”

La nota stampa del vicesindaco di Roccadaspide Giorlamo Auricchio

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Torna alla home