Alburni

Missione in Lettonia: conclusa l’esercitazione Reaper Strike con il reggimento di Persano

I carristi del 4° reggimento carri di Persano impiegati nell’ ambito dell’ operazione “Baltic Guardian” in Lettonia hanno concluso un’ esercitazione congiunta con gli altri Paesi dell'Alleanza

Ernesto Rocco

7 Settembre 2019

Il contingente italiano in Lettonia ha partecipato all’esercitazione Reaper Strike condotta per migliorare le capacità operative, di cooperazione e di integrazione con gli altri Paesi dell’Alleanza Atlantica.

Nell’ambito dell’attività difensiva di frenaggio dell’ eFP Multinational Battle Group, la compagnia di fanteria pesante impiegata nella missione in Lettonia, a seguito di un’attività tattica abilitante di superamento e forzamento degli ostacoli svolta dall’unità del genio spagnola Sapper, ha condotto un’attività offensiva di attacco.

Nell’attività è stato impiegato il carro italiano Leopard gettaponte che, posizionandosi con il ponte “Biber” su un corso d’acqua, ha consentito il superamento dello stesso ai veicoli blindati e corazzati che muovevano per raggiungere i rispettivi capisaldi.  In seguito la compagnia italiana di fanteria pesante ha effettuato l’avvicendamento con l’unità a contatto canadese eseguendo l’attacco decisivo sull’obiettivo prefissato. L’intervento del plotone carri Ariete ha supportato l’esecuzione dell’attacco condotto dai plotoni di fanteria su VCC 80 Dardo. L’esercitazione ha consentito di perfezionare le procedure tecnico – tattiche di impiego dell’equipaggiamento e dei mezzi in dotazione e l’attività di comando e controllo del comando di compagnia.

Il contingente italiano, inquadrato nel Multinational Battle Group Latvia (MN BG LATVIA) a guida canadese, si  addestra al fine di perseguire gli obiettivi prefissati dall’ eFP quali la capacità di integrazione e di cooperazione tra i Paesi della NATO. Il contingente italiano schierato in Lettonia nell’ ambito dell’ operazione “Baltic Guardian” è costituito  su base 1° reggimento bersaglieri di stanza a Cosenza, integrato da un’ unità operativa carri e personale di staff del 4° reggimento carri di stanza a Persano.

Il contingente italiano schierato in Lettonia nell’ ambito dell’ operazione “Baltic Guardian” al Comando del Ten. Col. Giovanni RUCCO è costituito  su base 1° reggimento bersaglieri di stanza a Cosenza (CS), integrato da un’unità operativa carri di livello plotone e personale di staff del 4° reggimento carri di stanza a Persano (SA) e da altre unità dell’ Esercito.

Il 4° reggimento carri è un’unità pesante alle dipendenze della Brigata Bersaglieri “Garibaldi”, equipaggiata con carri armati C1 Ariete ed alterna impieghi operativi all’estero con impieghi                    nell’ ambito dell’ operazione strade sicure su territorio nazionale.

L’eFP dimostra la volontà e la capacità della NATO di agire in maniera unitaria – NATO stands as one – e rappresenta uno straordinario momento di verifica delle proprie capacità militari di dispiegamento e di flessibilità d’impiego.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita di Sapri verso la chiusura (FdI): Del Mastro, “Ecco la sanità di De Luca”. Nuzzo: “Silenzio assordante dalla Regione”

“Un silenzio assordante ha accompagnato la notizia di ieri circa la decisione della Regione Campania di chiudere il punto nascita di Sapri. Non più attacchi al Governo, non più menzione […]

Sapri, perde portafogli: bimbo lo ritrova e lo restituisce

A Sapri, un portafogli smarrito con oltre 100 euro viene restituito grazie all'onestà di un bambino e del suo papà

Solidarietà e Pace, bambini ucraini ospiti della Caritas diocesana nel borgo di Postiglione

Don Martino De Pasquale- “l’abbraccio della comunità e del vescovo De Luca a sostegno al popolo ucraino e contro ogni guerra”

Chiusura Punto Nascita Sapri: preoccupazione del Comitato di Lotta

Il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri esprime forte preoccupazione per la chiusura del punto nascita. Si attende una legge regionale

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Unisa: Virgilio D’Antonio è il nuovo Rettore, superato il quorum

Nel tardo pomeriggio di oggi la proclamazione del nuovo Rettore, sarà lui a guidare l'Ateneo salernitano per il prossimo sessennio

Antonio Pagano

03/07/2025

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

Torna alla home