Cilento

Scuola, riapertura posticipata in Cilento: “scelta inaccettabile”

La deputata Cinque Stelle Virginia Villani contesta il provvedimento dei sindaci

Comunicato Stampa

5 Settembre 2019

Virginia Villani

La scuola inizia tardi e gli alunni rischiano di fare giorni in meno di lezione rispetto al limite minimo previsto dalla legge: l’Ufficio Scolastico Regionale verifichi il corretto funzionamento delle scuole della Campania! Molti sindaci dei comuni della provincia di Salerno hanno disposto, con ordinanza sindacale, il posticipo dell’apertura delle scuole per il prossimo anno scolastico. Le motivazioni sono le più varie ma non è possibile accettare queste scelte dei sindaci rispetto ad una competenza regionale e su cui la Direttrice Scolastica Regionale, Dott.ssa Luisa Franzese dovrebbe vigilare con attenzione per garantire e tutelare il diritto allo studio”.

A dirlo è la Deputata del MoVimento 5 Stelle Virginia Villani che dichiaraIn virtù del Dpr  297/1994 e del D.Lgs. 112 – sia all’art. 138 che all’art. 138 – si prevedono, tra le competenze regionali, le funzioni amministrative concernenti la determinazione annuale del calendario solastico. La Giunta regionale della Campania su proposta dell’assessore Fortini ha deliberato (delibera n. 176 del 24/4/2019 pubblicata sul Burc n. 23 del 29/4/2019) che, in tutto il territorio della regione Campania, le attività didattiche abbiano inizio mercoledì 11 settembre 2019. Nella stessa delibera regionale viene individuata la competenza delle singole istituzioni scolastiche a prevedere la possibilità di anticipare (per un massimo di tre giorni) la data di inizio delle lezioni. Nulla è previsto nella competenza dei sindaci nè è previsto il posticipo dell’inizio delle lezioni ad altra data – spiega l’On. Villani Con le indicazioni regionali i giorni di lezione sarebbero in totale 204, ovvero quattro in più del numero minimo fissato per legge. Ma posticipare di quattro giorni l’inizio delle lezioni fa scendere il numero minimo a 199 o meno a seconda di varie festività locali. Un numero di giorni al di sotto del limite fissato per legge, che è di 200”.

Le delibere dei sindaci sono state assunte senza alcuna competenza, nè riferita a leggi statali o regionali, nè delegate dal presidente della Regionedichiara l’On. Villani Quali sarebbero le motivazioni di queste scelte? Il sindaco di Capaccio cita la “tutela della salute degli alunni considerate le temperature locali previste al di sopra della media stagionale” e così anche il sindaco di Agropoli e quello di Camerota. Invece, il sindaco di Roccadaspide cita “talune criticità relativamente ad alcuni plessi scolastici, con conseguente necessità di disporre la riorganizzazione di diverse classi” e quello di Praiano invece cita “la presenza di turisti”. Il sindaco di Cava dè Tirreni trova la giustificazione della festa della Santa Patrona, mentre il sindaco di Sapri sposta l’inizio delle attività didattiche al 16 settembre perchè ha stipulato una convenzione con una società di produzione cinematografica che deve effettuare delle riprese sul territorio comunale di un film di 007. L’augurio è che, i sindaci, come hanno dimostrato di preoccuparsi, in questa occasione, della salute e della sicurezza degli alunni continuino a farlo per tutto il prosieguo dell’anno scolastico fornendo tutti i servizi di propria competenza (locali scolastici a norma di legge e relative certificazioni da fornire ai dirigenti scolastici, refezione scolastica, riscaldamento invernale etc) con la stessa attenzione. Intanto però, chiedo all’Ufficio Scolastico Regionale la verifica ed il rispetto delle norme vigenti sui tempi del calendario scolastico Campano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home