Cilento

Michele e Mariano: le ultime giovani vittime sulle strade di Cilento e Diano

Quattro giovani vittime sulle strade del Cilento e Diano in questo mese di agosto

Redazione Infocilento

3 Settembre 2019

Il mese di agosto si è concluso in modo drammatico, con due vittime sulle strade del Cilento e Vallo di Diano. Domenica mattina un giovane, Michele Innarella, 22 anni, di San Giuseppe Vesuviano è morto in località Cenito di Castellabate mentre era a bordo di una 500 insieme ad un amico.
L’incidente è avvenuto intorno alle 5. I due tornavano da una serata in discoteca, in un noto locale della zona. Si trovavano sulla strada che congiunge le frazioni Ogliastro Marina e San Marco di Castellabate, quando l’automobile è sbandata finendo con violenza contro un albero a bordo strada.

L’urto, frontale, è stato talmente forte che Michele Innarella è stato sbalzato fuori dall’abitacolo ed è morto sul colpo. I primi a scorrere i due ragazzi sono stati altri automobilisti che si trovavano a passare e che hanno immediatamente attivato la centrale operativa del 118. Quando i soccorritori sono arrivati sul posto hanno trovato il giovane ormai privo di vita e l’amico incastrato nell’auto completamente distrutta. Per estrarre l’altro ventiduenne, anche lui di San Giuseppe Vesuviano, rimasto tra le lamiere della Fiat 500, è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco di Vallo della Lucania. Il giovane è stato soccorso dall’equipe dell’ambulanza ASA del Saut di Castellabate e trasportato in codice rosso all’ospedale San Luca di Vallo della Lucania, dov’è stato sottoposto a un intervento per l’asportazione della milza. Ha riportato un serio trauma al torace e all’addome, al momento la prognosi resta riservata.

Drammatico incidente poche ore dopo, nella serata, a Teggiano. Un 20enne, Mariano Casale, ha perso la vita dopo uno scontro tra l’Alfa Mito sulla quale si trovava ed un’altra vettura. Il sinistro è avvenuto a Prato Perillo. Poco dopo un 45enne di Teggiano è stato arrestato perché si era messo alla guida dopo aver assunto cocaina. L’ipotesi di reato è omicidio stradale.

Una vicenda drammatica e le vittime delle strade aumentano: poco più di due settimana fa in un altro incidente, avvenuto ad Agropoli, perse la vita Nico Ruggiero, un diciottenne di Torchiara che rientrava a casa dopo aver trascorso la notte fuori assieme al cugino.

Appena pochi giorni fa, inoltre, in un altro incidente a Capaccio ha perso la vita Virginia Scarfato, una giovane mamma che con le figlie e il marito si stava trasferendo nel Cilento. Quelle del week end sono state l’ennesime tragedie in un’estate che verrà ricordata per i troppi lutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Albanella: tutto pronto per i Solenni festeggiamenti in onore di Santa Sofia, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti culmineranno il 16 maggio, ecco il programma completo

Torna alla home