Attualità

Agropoli: sabato al via il Settembre Culturale

Grandi nomi per la XII edizione del Settembre Culturale

Ernesto Rocco

29 Agosto 2019

Il Castello Angioino Aragonese di Agropoli pronto ad ospitare la dodicesima edizione del Settembre Culturale al Castello, rassegna letteraria promossa ed organizzata dall’amministrazione comunale agropolese con il consigliere alla cultura Francesco Crispino. Come ogni anno tanti gli autori di prestigio che daranno lustro alla manifestazione che si svolgerà nell’arco di un’intero mese, a partire dal 31 settembre.

Ad aprire la kermesse sabato prossimo sarà lo scrittore Diego De Silva, autore di Superficie. Chiusura il 12 ottobre con Roberto Emanuelli che presenterà al pubblico agropolese Tu, ma per me sempre. Nel corso del mese, nell’antico maniero, si alterneranno i vari ospiti con un programma particolarmente variegato. L’1 settembre spazio alla cucina con Chiara Maci e Filippo La Mantia, il 4 la bella e poliedrica Cinzia Fornasier che presenterà il romanzo È il suono delle onde che resta. Ad avvicendarsi nel salotto letterario più noto del Cilento, poi, tanti altri attori e personaggi dello spettacolo quali Chiara Francini (9 settembre), Kim Rossi Stuart (10 settembre), Fabio Canino (11 settembre), Fortunato Cerlino (21 settembre), conosciuto al grande pubblico per l’interpretazione di don Pietro Savastano nella fortunata serie televisiva “Gomorra”; e ancora ci saranno volti della politica recente come il già Ministro dell’Interno, Marco Minniti (13 settembre), l’ex premier Paolo Gentiloni (20 settembre) e Roberto Maroni (24 settembre), ex Ministro e presidente della regione Lombardia. Spazio anche ai giornalisti, tra i quali Ludovica Casellati (8 settembre), Tommaso Labate (16 settembre), Gad Lerner (17 settembre). Completano il cartellone Luca Di Bartolomei (14 settembre), Stefano Zecchi (22 settembre), Ferrara Centrone Motta (23 settembre), Daria Colombo (27 settembre), Giorgio Scianna (28 settembre) e Lucrezia Lerro (29 settembre).

A questi si affiancheranno autori locali selezionati dagli “Amici del Settembre culturale”, i cui testi verranno presentati tra il 3 e il 5 settembre. Il 15 settembre, inoltre, tornerà “Bravo è bello”, il premio dedicato ai diplomati eccellenti degli Istituti scolastici di Agropoli. Quest’anno a consegnare il riconoscimento agli studenti sarà Andrea Maggi, autore del libro per ragazzi “Guerra ai prof”, edito da Feltrinelli, nonché protagonista del docu-reality in onda su Rai 2 “Il Collegio”. Tra le novità di quest’anno: “La biblioteca del Settembre Culturale”, che conterrà tutti i testi autografati presentati durante le diverse edizioni della kermesse, la rassegna stampa dei giornali in piazza curata dai giornalisti ospiti della kermesse; il premio “Settembre Culturale Città di Agropoli”, che verrà assegnato a personalità del mondo artistico culturale che si sono contraddistinte per aver divulgato, con le loro opere, il valore e la grandezza della nostra Regione. In questa prima edizione, il riconoscimento sarà assegnato a Maurizio De Giovanni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Eboli piange Don Fernando Lupo, il cordoglio della comunità

Un grande testimone di fede e di umanità, benvoluto da tutti e pronto a sostenere e affiancare chiunque anche nelle asperità della vita.

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Sanità nel Vallo di Diano, la CISL attacca: “Servizi insufficienti, basta divisioni politiche”

Tra i problemi segnalati: carenza cronica di medici e infermieri, strutture fatiscenti, progetti incompiuti e opere concluse ma inutilizzabili, come la Casa di Comunità di Sant’Arsenio

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Polizia di Stato, cerimonia di riconoscimenti alla Questura di Potenza: premiato l’Ispettore Donato Pica di Sant’Arsenio

Premi e onorificenze sono stati conferiti agli operatori della Polizia di Stato distintisi per coraggio, dedizione e professionalità nello svolgimento del servizio

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporto: Ok Enac a intitolare lo scalo di Salerno “Costa d’Amalfi e del Cilento”

Le dichiarazioni di Tullio Ferrante, di Antonio Iannone e di Imma Vietri

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Torna alla home