Attualità

Agropoli: sabato al via il Settembre Culturale

Grandi nomi per la XII edizione del Settembre Culturale

Ernesto Rocco

29 Agosto 2019

Il Castello Angioino Aragonese di Agropoli pronto ad ospitare la dodicesima edizione del Settembre Culturale al Castello, rassegna letteraria promossa ed organizzata dall’amministrazione comunale agropolese con il consigliere alla cultura Francesco Crispino. Come ogni anno tanti gli autori di prestigio che daranno lustro alla manifestazione che si svolgerà nell’arco di un’intero mese, a partire dal 31 settembre.

Ad aprire la kermesse sabato prossimo sarà lo scrittore Diego De Silva, autore di Superficie. Chiusura il 12 ottobre con Roberto Emanuelli che presenterà al pubblico agropolese Tu, ma per me sempre. Nel corso del mese, nell’antico maniero, si alterneranno i vari ospiti con un programma particolarmente variegato. L’1 settembre spazio alla cucina con Chiara Maci e Filippo La Mantia, il 4 la bella e poliedrica Cinzia Fornasier che presenterà il romanzo È il suono delle onde che resta. Ad avvicendarsi nel salotto letterario più noto del Cilento, poi, tanti altri attori e personaggi dello spettacolo quali Chiara Francini (9 settembre), Kim Rossi Stuart (10 settembre), Fabio Canino (11 settembre), Fortunato Cerlino (21 settembre), conosciuto al grande pubblico per l’interpretazione di don Pietro Savastano nella fortunata serie televisiva “Gomorra”; e ancora ci saranno volti della politica recente come il già Ministro dell’Interno, Marco Minniti (13 settembre), l’ex premier Paolo Gentiloni (20 settembre) e Roberto Maroni (24 settembre), ex Ministro e presidente della regione Lombardia. Spazio anche ai giornalisti, tra i quali Ludovica Casellati (8 settembre), Tommaso Labate (16 settembre), Gad Lerner (17 settembre). Completano il cartellone Luca Di Bartolomei (14 settembre), Stefano Zecchi (22 settembre), Ferrara Centrone Motta (23 settembre), Daria Colombo (27 settembre), Giorgio Scianna (28 settembre) e Lucrezia Lerro (29 settembre).

A questi si affiancheranno autori locali selezionati dagli “Amici del Settembre culturale”, i cui testi verranno presentati tra il 3 e il 5 settembre. Il 15 settembre, inoltre, tornerà “Bravo è bello”, il premio dedicato ai diplomati eccellenti degli Istituti scolastici di Agropoli. Quest’anno a consegnare il riconoscimento agli studenti sarà Andrea Maggi, autore del libro per ragazzi “Guerra ai prof”, edito da Feltrinelli, nonché protagonista del docu-reality in onda su Rai 2 “Il Collegio”. Tra le novità di quest’anno: “La biblioteca del Settembre Culturale”, che conterrà tutti i testi autografati presentati durante le diverse edizioni della kermesse, la rassegna stampa dei giornali in piazza curata dai giornalisti ospiti della kermesse; il premio “Settembre Culturale Città di Agropoli”, che verrà assegnato a personalità del mondo artistico culturale che si sono contraddistinte per aver divulgato, con le loro opere, il valore e la grandezza della nostra Regione. In questa prima edizione, il riconoscimento sarà assegnato a Maurizio De Giovanni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Tragico Ferragosto nel basso Cilento, due morti e diversi feriti

Una giornata, quella di Ferragosto, funestato da due tragiche morti e da numerosi incidenti nel basso Cilento

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Torna alla home