Cilento

Quintetto di fiati “Aer Wind Quintet” al Parco Archeologico di Paestum

Venerdì 30 agosto alle ore 21.00

Comunicato Stampa

28 Agosto 2019

Continuano nell’area archeologica di Paestum i concerti previsti nell’ambito del MAPP – MusicArtProjectPæstum 2019, la prima rassegna di eventi organizzata dagli Amici di Paestum insieme al Parco Archeologico di Paestum, in collaborazione con Ariadimusica, con il sostegno delle Associazioni Richard Wagner di Roma, Milano e Ravello, con la direzione artistica di Claudia Bilotti e che prevede iniziative a Paestum fino al 7 settembre.

L’appuntamento è venerdì 30 agosto 2019 alle ore 21:00 nel Parco Archeologico di Paestum, presso la c.d. Basilica, con “Aer Wind Quintet” insieme al pianista Massimo Spada.

Il quintetto di fiati “Aer Wind Quintet” nasce dall’incontro di Salvatore Terracciano (flauto), Emanuela Signorato (oboe), Paolo Tomasello (clarinetto), Andrea D’Aprano (fagotto) e Nicola Scarongella (corno), musicisti che si sono formati con i maggiori solisti di strumenti a fiato: Andrea Oliva, Francesco Di Rosa, Sergio Azzolini e Alessandro Carbonare. Il quintetto è nato nell’intento di sviluppare e diffondere musica da camera con raffinati programmi musicali che riscuotono un grande successo. Tutti i giovani musicisti vantano un’intensa attività orchestrale e collaborazioni con importanti orchestre, come Teatro alla Scala, Maggio Musicale Fiorentino, Accademia di Santa Cecilia, Teatro Petruzzelli.

Massimo Spada, pianista affermato e plurititolato, dal 2011 è il pianista dell’Ensemble Novecento, con il quale si è dedicato alla promozione della nuova musica di compositori emergenti. Dal 2017 è insegnante di pianoforte al Conservatorio di Rovigo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Ombrellone selvaggio: controlli e sequestri ad Ascea

Sequestrati circa 130 ombrelloni e attrezzature da spiaggia

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Torna alla home