Attualità

Nasce il primo “Distretto Culturale Cilento Antico” con 15 comuni cilentani

Stasera la presentazione alle ore 19:30 presso Castello De Vargas

Comunicato Stampa

27 Agosto 2019

Palazzo Vargas

Pensare al territorio come a un’industria culturale. E’ da questo pensiero che prende vita il primo “Distretto Culturale Cilento Antico“: uno strumento necessario per rigenerare in sinergia le filiere produttive e quelle turistiche attraverso la mappatura e la valorizzazione dei valori reali del territorio e della sua cultura. Organizzato in forma di partenariato pubblico/privato, lo strumento prevede la partecipazione di quindici comuni cilentani, da Capaccio-Paestum a Castellabate sulla costa, e da Orria a Trentinara nell’interno. L’idea nasce dalla Fondazione Giambattista Vico, nata nel ’99 per volontà di Elena Croce e grazie all’appassionato impegno di Vincenzo Pepe, Gerardo Marotta ed Alfonso Andria, che si propone come centro attivo di iniziative, punto di incontro di persone e istituzioni accomunate dall’intento di restituire la figura del filosofo Vico all’universo contemporaneo, all’Europa, all’Italia e alla sua città.

In questi anni, la Fondazione Vico ha lavorato con dedizione anche al recupero degli spazi del Castello De Vargas Machucca di Vatolla – piccolo borgo in provincia di Salerno, frazione di Perdifumo – , che oggi è sede del Museo Vichiano. Questo è proprio quel castello nel quale, alla fine del ‘600, il giovane Vico elaborò il proprio pensiero filosofico. Non a caso, è qui che si presenta stasera, martedì 27 agosto, alle ore 19:30, la nascita del “Distretto Culturale Cilento Antico”: con i saluti di Luigi Maria Pepe, Presidente della Fondazione G.B. Vico, e di Vincenzo Paolillo, primo cittadino di Perdifumo, si apre la serata. Dopo i saluti di Francesco Alfieri, consigliere con Delega Masterplan Costa Sud della Regione Campania, di Michele Strianese, Presidente Provincia Salerno, di Romano Gregorio, direttore del Parco Nazionale del Cilento, Alburni e Vallo Di Diano, di Mauro Inverso, Ammistratore Delegato GAL Cilento Regeneratio, e di Luca Cerretani, Coordinatore GAL Cilento Regeneratio, si avviano gli interventi tecnici con Claudio Aprea, Europrogettista, Gerardo Antelmo, sindaco di Cicerale, e Valentino Grant, Europarlamentare. Le conclusioni sono affidate al prof. Vincenzo Pepe, Presidente Nazionale di FareAmbiente – Movimento Ecologista Europeo.

La cultura può creare sviluppo economico? Partendo da quesiti come questi e facendo leva sui “giacimenti culturali” dei territori italiani, in Cilento si prova a metterli a “reddito”. Difatti, lo scopo del Distretto Culturale è quello di dare vita ad un’azione sinergica di valorizzazione delle risorse reali del territorio per garantire l’elevazione dei contenuti utilizzabili per uno sviluppo sostenibile che abbia ricadute misurabili e per generare un brand territoriale in grado di soddisfare le logiche contemporanee di fruizione turistica e affermazione del prodotto/territorio. In Italia, gli esempi più importanti si trovano in Emilia Romagna e Lombardia: i notevoli risultati raggiunti da questi emblemi fanno pensare al modello di distretto culturale come best practics da seguire. Uno step, seguendo gli esempi, è quello di aprire un dialogo-confronto con la Regione Campania al fine di ottenere la giusta attenzione nella prossima Strategia 2021/2027. Altro obiettivo del Distretto, è fornire al territorio un valido interlocutore con l’UE, anche per la preparazione e partecipazione alle opportunità di finanziamento dei Programmi diretti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Torna alla home