Attualità

Abdoulaye Diallo, dalla guerra al Vallo di Diano e il sogno di diventare ingegnere

Ecco la sua storia

Redazione Infocilento

25 Agosto 2019

Dall’incubo della guerra tra etnie della Guinea Conakry, al sogno di una futura laurea in ingegneria in una università Francese dopo la certezza del diploma conseguito presso il liceo scientifico “Pomponio Leto” di Teggiano. Sono queste le tre tappe di Abdoulaye Diallo, arrivato in Italia, ancora minorenne su un barcone di migranti approdato sulle coste di Lampedusa e poi accolto come un figlio da una famiglia di Pertosa che lo ha seguito, aiutato e stimolato fino a fargli conseguire il diploma che gli ha aperto le porte dell’università.

A raccontare la sua storia è Rosita Petrizzo, responsabile del progetto Sprar attivo nel Comune di Padula e che ha consentito ad Abdoulaye di potersi riprendere la sua vita. “In Guinea, dopo l’uccisione del padre per ragioni politiche la madre gli ha detto di andare via perché era ricercato e rischiava la vita anche lui. E’ arrivato da noi nel 2016 – racconta Rosita – e quando ci siamo resi conto che era portato per la matematica lo abbiamo iscritto al liceo scientifico “Leto” a Teggiano”.

Ad aiutarlo nel suo percorso di studio, ma anche di vita e di integrazione è stata una famiglia di Pertosa. Antonio Mastrangelo, che nella vita è un ingegnere ed un insegnante e sua moglie Teresa, anche lei insegnante, si sono presi cura di Abdoulaye come un figlio e lo hanno seguito nel suo percorso di studi. “E’ un ragazzo molto studioso – continua Rosita Petrizzo – in questi anni la maggior parte del suo tempo lo ha dedicato allo studio, anche durante la notte”. Lo scorso 4 luglio si è diplomato con il voto di 93 su 100. La commissione d’esame quando ha concluso la prova orale si è alzata in piedi per congratularsi con lui. Abdoulaye ha sostenuto i test di ammissione nella facoltà di ingegneria sia presso l’Università di Liegi in Belgio sia in Francia e li ha superati entrambi. Nonostante in Belgio ci sia un cugino che insegna anche all’università e che avrebbe potuto rendergli la vita più facile lui ha scelto la strada più tortuosa, quella della Francia.

“Quando ci ha comunicato la sua scelta – conclude la responsabile del progetto Sprar – ci ha detto che ha scelto la Francia perché vuole farcela da solo, vuole affrontare questa esperienza in completa autonomia anche se è consapevole che potrebbero esserci delle difficoltà, adesso da qualche giorno è in Francia, ci scrive tutti i giorni e ci ha promesso che almeno una volta all’anno verrà a trovarci e siamo tutti certi che fra qualche anno arriverà da noi con il titolo di ingegnere”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giornata Nazionale della Sacra Spada dell’Arcangelo Michele: da Olevano sul Tusciano in giro per l’Italia

L’evento costituisce un momento altamente simbolico per tutte le comunità italiane devote all’Arcangelo, unite nel nome della fede, della giustizia e della guarigione spirituale

“Una biblioteca per tutti”: Caselle in Pittari promuove la partecipazione civica per l’arricchimento librario

Il Comune di Caselle in Pittari invita i cittadini a scegliere i nuovi libri per la biblioteca comunale, grazie a un contributo regionale di quasi 8.000 euro

Ernesto Rocco

22/07/2025

Agropoli: successo per l’anteprima del “Settembre Culturale” con Francesco Giorgino

Francesco Giorgino ha presentato davanti ad una folta ed attenta platea il suo ultimo libro “Giubilei”

Successo per la Silver Whisper ad Agropoli, alla scoperta di luoghi autentici. Di Filippo: “Attracchi fino al 2028”

"Nel mese di agosto ci saranno altri attracchi e a settembre questa stessa imbarcazione ha schedulato già il nostro porto e ha programmato arrivi fino al 2028”, il commento dell'assessore Di Filippo

Eboli: spiagge, sbarre e parcheggi a tutela della fascia costiera. I chiarimenti del Comune

La fascia costiera del Comune di Eboli, con le sue pinete e arenili, è oggetto di un articolato progetto di riqualificazione e tutela ambientale

Roccadaspide: incontro tra il comitato promotore “Miele DOP del Cilento” e i sindaci

L'obiettivo: il riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta (DOP) per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Autista di bus colpito e ferito da un passeggero a Salerno: la denuncia dell’Ugl Autoferrotranvieri provinciale

«Siamo ormai di fronte a una situazione inaccettabile - dichiara Gabriele Giorgianni, segretario generale dell’Ugl Autoferrotranvieri di Salerno -. I nostri lavoratori ogni giorno salgono a bordo con il timore di essere aggrediti

Corso di primo soccorso BLSD a Sanza: un’opportunità per la cittadinanza

L'iniziativa si terrà il 29 luglio 2025. Ecco come partecipare

Angela Bonora

22/07/2025

Caggiano, il Ponte “Calabri” pronto a riaprire: lavori in fase conclusiva

Il progetto, dal valore complessivo di 650.000 euro, ha interessato non solo il ponte ma anche le aree circostanti, con una serie di opere mirate al consolidamento e alla sicurezza

Il 22 luglio, Cilento e Diano celebrano Santa Maria Maddalena, Apostola degli Apostoli

Castelnuovo Cilento in festa per la Santa Patrona; è celebrata anche in diverse comunità cilentane e valdianesi

Concepita Sica

21/07/2025

Torna alla home