Attualità

Sala Consilina, chiusura termovalorizzatore di Acerra: appello ai cittadini

Invito a differenziare

Redazione Infocilento

24 Agosto 2019

Raccolta rifiuti

Nicola Colucci, consigliere delegato all’ambiente di Sala Consilina, si rivolge ai cittadini chiedendo loro di fare particolare attenzione alla gestione dei rifiuti. Ciò in considerazione della chiusura dell’impianto di Acerra; l’appello e a differenziare per evitare emergenze.

Ecco il testo della missiva:

Ai cittadini Salesi, a causa ed in ragione di interventi di manutenzione, il termovalorizzatore di ACERRA
resterà chiuso per un periodo di 40 giorni, più precisamente, a partire dalla prossima settimana e per tutto
il mese di Settembre.
Com’è noto, l’impianto di Acerra, ormai dal 2009 ad oggi incenerisce 730mila tonnellate all’anno di rifiuti
urbani, precisamente secco indifferenziato, ed opera per circa 550 comuni della regione Campania, tra cui
la città di SALA CONSILINA.
Questa sospensione, richiede l’adozione di strategie utili a ridurre al minimo i futuri e momentanei disagi,
specificando che è una situazione che esula sia dalla volontà politica che da quella dei cittadini, essendo di
natura meramente tecnica, per tale motivo è essenziale coordinare gli sforzi per affrontare al meglio questa
situazione. A tal uopo, l’amministrazione comunale di SALA CONSILINA, si appella, al vostro egregio senso
civico per chiedere di intensificare ed incentivare la raccolta differenziata, ovvero di DIFFERENZIARE
CORRETTAMENTE I RIFIUTI URBANI RISPETTANDO IL CALENDARIO E RIDUCENDO AL MINIMO IL
CONFERIMENTO STESSO DEL SECCO INDIFFERENZIATO.
Siamo a conoscenza che, i rifiuti differenziati come (umido, carta, plastica, vetro, alluminio) vengono avviati
al compostaggio, oppure al riciclo presso specifici impianti per avere nuova vita, mentre il problema nasce
per la frazione INDIFFERENZIATA (SECCO), la quale una volta raccolta viene avviata negli impianti STIR
(Sistema di Tritovagliatura e Imballaggio Rifiuti) per poi essere inviata all’inceneritore di ACERRA. Si
comprende, quindi, che MENO rifiuti indifferenziati produciamo, MENO difficoltà e disagi avremo.
Per cui, SEPARANDO CORRETTAMENTE GLI IMBALLAGGI consentiamo ai Consorzi di filiera di far rivivere e
rinvigorire la materia come l’acciaio, la carta, il legno ed il vetro, al fine di trasformare in una risorsa ciò che
ieri era un semplice rifiuto.
Ad oggi, noi tutti siamo chiamati a meglio DIFFERENZIARE e rispettare l’ambiente, per differenziarci e avere
riguardo della nostra Città rendendola sempre più virtuosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Fratelli D’Italia Vallo Di Diano: dirigenti e amministratori ad Atena Lucana per un incontro programmatico, ecco cosa è emerso

"Un incontro proficuo finalizzato ad ottimizzare l'organizzazione territoriale del partito in occasione dei prossimi appuntamenti elettorali nel futuro immediato"

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Torna alla home