Attualità

Sala Consilina, chiusura termovalorizzatore di Acerra: appello ai cittadini

Invito a differenziare

Redazione Infocilento

24 Agosto 2019

Raccolta rifiuti

Nicola Colucci, consigliere delegato all’ambiente di Sala Consilina, si rivolge ai cittadini chiedendo loro di fare particolare attenzione alla gestione dei rifiuti. Ciò in considerazione della chiusura dell’impianto di Acerra; l’appello e a differenziare per evitare emergenze.

Ecco il testo della missiva:

Ai cittadini Salesi, a causa ed in ragione di interventi di manutenzione, il termovalorizzatore di ACERRA
resterà chiuso per un periodo di 40 giorni, più precisamente, a partire dalla prossima settimana e per tutto
il mese di Settembre.
Com’è noto, l’impianto di Acerra, ormai dal 2009 ad oggi incenerisce 730mila tonnellate all’anno di rifiuti
urbani, precisamente secco indifferenziato, ed opera per circa 550 comuni della regione Campania, tra cui
la città di SALA CONSILINA.
Questa sospensione, richiede l’adozione di strategie utili a ridurre al minimo i futuri e momentanei disagi,
specificando che è una situazione che esula sia dalla volontà politica che da quella dei cittadini, essendo di
natura meramente tecnica, per tale motivo è essenziale coordinare gli sforzi per affrontare al meglio questa
situazione. A tal uopo, l’amministrazione comunale di SALA CONSILINA, si appella, al vostro egregio senso
civico per chiedere di intensificare ed incentivare la raccolta differenziata, ovvero di DIFFERENZIARE
CORRETTAMENTE I RIFIUTI URBANI RISPETTANDO IL CALENDARIO E RIDUCENDO AL MINIMO IL
CONFERIMENTO STESSO DEL SECCO INDIFFERENZIATO.
Siamo a conoscenza che, i rifiuti differenziati come (umido, carta, plastica, vetro, alluminio) vengono avviati
al compostaggio, oppure al riciclo presso specifici impianti per avere nuova vita, mentre il problema nasce
per la frazione INDIFFERENZIATA (SECCO), la quale una volta raccolta viene avviata negli impianti STIR
(Sistema di Tritovagliatura e Imballaggio Rifiuti) per poi essere inviata all’inceneritore di ACERRA. Si
comprende, quindi, che MENO rifiuti indifferenziati produciamo, MENO difficoltà e disagi avremo.
Per cui, SEPARANDO CORRETTAMENTE GLI IMBALLAGGI consentiamo ai Consorzi di filiera di far rivivere e
rinvigorire la materia come l’acciaio, la carta, il legno ed il vetro, al fine di trasformare in una risorsa ciò che
ieri era un semplice rifiuto.
Ad oggi, noi tutti siamo chiamati a meglio DIFFERENZIARE e rispettare l’ambiente, per differenziarci e avere
riguardo della nostra Città rendendola sempre più virtuosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Torna alla home