Attualità

Visite nel “cuore” della terra alle grotte di Pertosa – Auletta

Ecco i prossimi appuntamenti

Redazione Infocilento

23 Agosto 2019

Grotte Pertosa-Auletta

I prossimi appuntamenti di MIdA. Visite speleologiche nel cuore della terra: un percorso insolito e affascinante quello proposto dalla Fondazione MIdA per le domeniche di agosto. Un itinerario inconsueto, al di là della visita classica, alla scoperta del lato più nascosto della  montagna. “Acque sotterranee“, il titolo dell’evento, fa riferimento alla presenza nelle Grotte di Pertosa-Auletta di un fiume sotterraneo,  il Negro, che nel corso del tempo ha scavato le cavità rocciose. Il tragitto proposto mira a far conoscere in maniera avventurosa proprio questo corso d’acqua, risalendolo fino alla sorgente. Il percorso ha una durata di oltre due ore, e non presenta particolari difficoltà; è consigliato, comunque, a ragazzi dai 14 anni in su e comprende il noleggio dell’attrezzatura (una mezza muta, gli stivali e il caschetto con luce incorporata). Gli appuntamenti per le ore 11.00 e per le ore 15.00 di tutte le domeniche fino  al 1 settembre 2019.

E poi Dialoghi di storia. Ritorna il consueto appuntamento con Dialoghi di Storia. Questa volta  l’incontro si terrà il: agosto alle ore 18.00 a Rivello grazioso borgo in provincia di Potenza. Sede dell’incontro sarà il meraviglioso Monastero di Sant’Antonio, situato nella parte bassa del paese. Edificato intorno al ‘500, il monastero conserva al suo interno pregevoli affreschi di Giovanni Todisco, pittore napoletano, tra cui la  spettacolare ed insolita “Ultima Cena“. La sua particolarità consiste nell’essere ambientata in una sala riccamente addobbata, e gli stessi personaggi sono vestiti in maniera sfarzosa. Il seminario riguarderà le vicende di quell’insieme di monaci che, a causa dell’invasione araba del Mediterraneo nell’anno Mille, furono costretti ad emigrare. Una storia quasi sconosciuta ma affascinante, a cavallo fra storia e leggenda.

E ancora La mostra: “Land”. Inaugurata presso Museo Speleo Archeologico MIdA 01 la mostra d’Arte “Land”, organizzata dall’Associazione “Guaglioni e Amici del Muraglione” in occasione del loro 30° raduno, in collaborazione con il Comune di Pertosa, la Fondazione MIdA e il Centro Studi Hemera. Il percorso espositivo “Linea contemporanea 2019” è curato da Antonella Nigro. La critica, per la mostra d’arte “Land” ha raccolto le opere di vari artisti (Antonio Carotenuto, Ross Carpentieri, Pasquale Corvino, Gerardo Marzullo, Rosa Penna e Pasquale Zaccarella). Questa iniziativa si inserisce della X edizione della rassegna GrottArte, promossa dall’Associazione Guaglioni e amici del Muraglione. La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 31 agosto 2019 dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home