Attualità

Vallo della Lucania, dal 27 al 31 agosto un campo di protezione civile

Ecco l'iniziativa

Comunicato Stampa

23 Agosto 2019

L’Associazione MISERICORDIA DI VALLO DELLA LUCANIA ha aderito, per il terzo anno consecutivo, al Progetto di diffusione della cultura di protezione civile “Anch’io sono la protezione civile” tramite la realizzazione di un Campo Scuola da effettuarsi nel Comune di VALLO DELLA LUCANIA al Parco “Stella del Mattino” nel periodo compreso dal 27 al 31 AGOSTO 2019. I campi scuola, che festeggiano quest’anno la tredicesima edizione, sono organizzati dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con le Organizzazioni nazionali e locali di volontariato, le Regioni e le Province Autonome, coinvolgendo ragazze e ragazzi dagli 10 ai 16 anni in almeno cinque giorni all’insegna di attività ludiche e formative.

Il campo scuola della Misericordia di Vallo della Lucania è uno dei più di 40 organizzati in tutta la Regione Campania, di cui 5 dalle sole Misericordie della Regione. Scopo dell’iniziativa è quello di formare i ragazzi di oggi e prepararli ad essere cittadini consapevoli domani, perché possa germogliare in loro una sana cultura dei rischi, sulla base della quale radicare, attraverso la condivisione delle buone pratiche di protezione civile, il senso di responsabilità e di cittadinanza attiva. Rendere inoltre gli stessi consapevoli del ruolo attivo che ognuno può svolgere, a partire dai piccoli gesti di ogni giorno, per la tutela dell’ambiente, del territorio e della collettività.

Tra gli obiettivi formativi del progetto ci sono quelli di: incentivare la tutela del patrimonio boschivo e naturalistico considerato anche che siamo all’interno del PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO ED ALBURNI; contribuire alla prevenzione dei rischi; favorire la conoscenza dei compiti del Servizio Nazionale di Protezione Civile; sensibilizzare sul tema dei piani di emergenza, così da facilitare anche il percorso di responsabilizzazione delle amministrazioni locali, e da quest’anno per la seconda volta, tramite Il ‘Progetto ASSO’ realizzato dalle Misericordie d’Italia, si punta inoltre a trasmettere ai ragazzi conoscenze di primo soccorso e di comportamenti da attuare in caso di malori ed infortuni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Reati ambientali: Campania maglia nera, Salerno al terzo posto. Rinaldi: “Napoli intervenga”

"Attendiamo un intervento del Presidente Vincenzo Napoli per comprendere quale contributo, in sinergia con gli altri organismi, può offrire l’Ente Provincia"

Albanella: chiusura alberghiero, nuove smentite

Smentite ufficiali sulla chiusura dell'Istituto Alberghiero di Albanella. La Provincia di Salerno conferma la continuità. Si punta sulle iscrizioni

Capaccio Paestum: nasce il comitato “NO Antenna 5G al Capoluogo”

Centinaia di cittadini di Capaccio Paestum si mobilitano contro l'installazione di un'antenna 5G Vodafone a Capaccio Capoluogo, creando un comitato per la tutela della salute

Ernesto Rocco

14/07/2025

Capaccio Paestum: una petizione per migliorare il trasporto pubblico locale

Un gruppo di cittadini di Capaccio Paestum ha lanciato una petizione online per richiedere un significativo potenziamento del servizio di trasporto pubblico locale. La proposta mira a ottenere un aumento delle corse […]

Agropoli: via libera ai parcheggi sul lungomare San Marco

Si punta ad offrire ulteriori aree di parcheggio per attrarre sia i turisti che i residenti, migliorando la fruibilità e l'accessibilità del centro cittadino

Ernesto Rocco

14/07/2025

Scooter rubato ritrovato ad Agropoli: restituito al proprietario

La Polizia Locale di Agropoli ha recuperato uno scooter rubato in via Torretta, restituendolo al legittimo proprietario. Indagini in corso

Torna alla home