Attualità

Gli studenti della Corea del Sud incantati dal Cilento

Recentemente hanno visitato il territorio cilentano

Antonio Pagano

21 Agosto 2019

Ai coreani piace sempre di più il Cilento. Lo scorso 2 agosto, nella sede del Comune di Capaccio Paestum, in occasione della visita alla Provincia di Salerno della delegazione della città di Namyangju, importante città della Corea del Sud, sede di siti UNESCO e membro della rete internazionale ‘Città Slow’, è stato firmato un MOU (memorandum of understanding) tra questa importante città (rappresentata da un funzionario del Sindaco Cho Kwang han) con il Comune di Capaccio-Paestum (rappresentato dalla Vice Sindaco Maria Antonietta Di Filippo e dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Mariarosaria Picariello), con il Parco Archeologico di Paestum (rappresentato dal Direttore Gabriel Zuchtriegel), con il Comune di Stio (rappresentato dall’Assessore alla Pubblica Istruzione Massimo Trotta), con la scuola IPSAR Piranesi (rappresentata dalla Dirigente Scolastica Loredana Nicoletti) e con l’Associazione Sapere Mediterraneo (rappresentata dal Vice Presidente Francesco Scianni).

L’obbiettivo è di rafforzare e incrementare i rapporti tra i due territori in tutte le sue forme culturali, sociali e promozionali, in particolare promuovere la cultura e la tradizione che nel Cilento è fortemente radicata e presente sia materialmente che immaterialmente, vedi la famosa Dieta Mediterranea, i siti UNESCO espressione di tale cultura, le bellezze naturali e paesaggistiche ammirate ed apprezzate da tutto il mondo, i prodotti di eccellenza agroalimentari ed enogastronomici tipici ed esclusivi.

I rapporti tra i due territori, attivi già dal 2016, anno in cui la Provincia di Salerno, Vice Presidente Carmelo Stanziola, è stata gemellata con la città di Namyangju. Secondo i promotori e coordinatori del gemellaggio e delle iniziative, l’Arch. Francesco Scianni, il Prof. Massimo Trotta, e il Prof. Lee Kichul, la strategia migliore per promuovere e sensibilizzare lo scambio, la contaminazione delle culture, dei saperi e delle tradizioni locali è quella, sempre sotto l’egida delle istituzioni, di lavorare con gli studenti, sia coreani che italiani, sicuramente i migliori ambasciatori. Esempio concreto e tangibile è stata, proprio in occasione di tale visita, la partecipazione di tutta la delegazione coreana (composta da politici, funzionari comunali e studenti) nel mattino, al Piranesi, alle lezioni sulla conoscenza e l’uso in cucina dei prodotti enogastronomici ed agroalimentari tipici cilentani (pasta, olio, formaggi, mozzarella, etc.) mentre nel pomeriggio ad una passeggiata nel Cilento, sia in siti culturali come il Parco archeologico di Paestum (scavi e museo), delegazione ricevuta direttamente dal Direttore Gabriel Zuchtriegel, Elea/Velia, etc., sia in posti di indiscusso fascino paesaggistico come la stazione metereologica di Capo Palinuro con il suo panorama mozzafiato, l’oasi WWF di Morigerati.

La delegazione coreana ha visitato anche alcuni borghi cilentani come Stio, che fa parte della rete Città Slow international, eletto a residenza per tutto il periodo della sua permanenza, dove, oltre a visitare il famoso museo di arte contemporanea Antonio Trotta, tanto apprezzato dalla delegazione, ha perfettamente interagito con la comunità locale, soprattutto i giovani, arrivando a disputare, con i giovani stiesi, vere sfide agonistiche a calcetto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home