Cilento

Lina Sastri ospite a Morigerati

Sarà alla XVI edizione del “Museo in Festa”

Comunicato Stampa

14 Agosto 2019

Un’artista straordinaria, vera e propria icona mediterranea, vincitrice di tre David di Donatello e un Nastro d’Argento. Sarà Lina Sastri la protagonista della XVI edizione del “Museo in Festa”, l’evento che unisce buon cibo, musica e cultura, da quest’anno plastic free. Appuntamento il 17 agosto. Dal 2003, anno d’inaugurazione della manifestazione, sul palcoscenico di piazza Piano La Porta si sono esibiti Teresa De Sio, Eugenio Bennato, Ambrogio Sparagna, Peppe Barra, Nuova Compagnia di Canto Popolare e molti altri, tra i quali anche gruppi musicali cilentani e salentini.

Quest’anno la scelta di ospitare una delle più grandi dive del teatro, del cinema e della musica. L’artista a tutto tondo, attrice di teatro e di cinema, cantante, che ha lavorato con personalità come Eduardo de Filippo. Per questa occasione la location del concerto si sposta di qualche metro per dare vita ad un sorta di anfiteatro, con il Palazzo Baronale e le case antiche alle spalle.  L’evento è organizzato dall’associazione socio culturale Incontro e dal Comune di Morigerati, e per questa edizione finanziato dal POC Campania 2014-2020 – “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura” Azione 4 – Iniziative promozionali sul territorio regionale. Sei gli stand enogastronomici con  alcuni dei principali piatti tipici della cucina locale: lagane e ceci, fusilli fatti con il ferro conditi con il sugo, cinghiale in umido, ciauredda, panini con salsiccia arrostita, dolci e bibite.

Quest’anno la manifestazione si arricchisce del contributo culturale del team di Transluoghi. La quarta edizione della residenza formativa e di ricerca, realizzata dalla piattaforma ReCollocal, ha dato vita ad una ibridazione tra i ricercatori, tutor, partecipanti e gli abitanti di Morigerati. Il risultato sarà visibile nel corso della serata e del percorso. “Museo in Festa” è nato nel 2003 per celebrare il museo etnografico della civiltà contadina realizzato nel 1976 dal lavoro certosino di recupero degli oggetti della vita quotidiana, da Clorinda Florenzano, che insieme alla sorella Modestina, ha rappresentato un pezzo di storia del paese, segnandone il cammino e definendone gli aspetti sociali. Non solo per le nobili origini, ma per l’operosità e la volontà di tramandare la cultura locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: rinnovata convenzione con l’ass. Clio per la gestione dei servizi della biblioteca comunale

L'associazione culturale continuerà a gestire i servizi di riordino, custodia, e apertura al pubblico della biblioteca comunale

Antonio Pagano

21/07/2025

Nasceva oggi lo scrittore Ernest Hemingway: ecco perché il suo nome è legato al Cilento

C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Moriva oggi, ad Agnone Cilento, Basilio Focaccia: fu senatore e docente universitario

Basilio Focaccia è annoverato tra i tanti cilentani illustri che hanno avuto un ruolo significativo nella storia del Paese

Vallo della Lucania: visite gratuite per la “Giornata della Salute”

L'iniziativa, in programma per il 25 luglio, si inserisce nell'ambito dei solenni festeggiamenti per il Santo Patrono

Antonio Pagano

20/07/2025

Castel San Lorenzo: punta a realizzare un centro di inclusione sociale

L'Ente parteciperà all'Avviso pubblico regionale "P.I.A. - Programmi di Integrazione e Autonomia per i cittadini dei paesi terzi"

Antonio Pagano

20/07/2025

Villammare, rinvenuto mortaio in mare: area transennata in attesa degli artificieri

L'arnese bellico è stato ritrovato da un turista che si trovava in acqua e che accidentalmente si è accorto della presenza dell'oggetto in acqua

Santa Marina: approvato un progetto per un sistema di videosorveglianza

L'Ente intende presentare istanza di finanziamento al Ministero dell'Interno per l’installazione dei sistemi di videosorveglianza

Antonio Pagano

20/07/2025

Castellabate: revocato divieto temporaneo di balneazione in località Pozzillo

Le analisi Arpac, svolte appositamente nella giornata di ieri, hanno constatato l’immediato rientro dei parametri necessari alla completa normalità

Omignano: punta a fondi per la palestra scolastica

Candidato a finanziamento il progetto di riqualificazione della palestra a servizio dell'Istituto Scolastico in via Nazionale

Antonio Pagano

20/07/2025

Castellabate: stop ad attività edilizia durante il periodo estivo, arriva l’ordinanza del sindaco

L'obiettivo è quello di garantire a chiunque si trovi sul territorio comunale durante il periodo estivo un ambiente tranquillo e decoroso

Antonio Pagano

20/07/2025

San Mauro La Bruca, “Concerto al fiume”: un suggestivo appuntamento sotto le stelle a San Nazario

L'appuntamento si terrà il 22 luglio 2025 alle ore 21:00 sulla suggestiva sponda del torrente Brulara, a pochi passi dalla chiesa del piccolo borgo cilentano di San Nazario

La ricetta della domenica: zeppole fritte con i fiorilli, un tesoro culinario del Cilento

Ecco i segreti per ottenere una frittura leggera e croccante

Angela Bonora

20/07/2025

Torna alla home