Attualità

Crisi idrica nell’area del Monte Stella, a breve al via i lavori

Permetteranno di eliminare le disfunzioni

Comunicato Stampa

9 Agosto 2019

Per carenze strutturali, i centri abitati della fascia collinare del Montestella, specialmente il versante Ovest (Pollica, San Mauro C., Serramezza e Montecorice), subiscono da anni notevoli disfunzioni del servizio idropotabile nel periodo estivo.
Le criticità, ora, possono finalmente essere risolte.
La maggior parte dei Comuni di tale area, infatti, ha deliberato a favore dell’iniziativa proposta da Consac per l’esecuzione di un Potabilizzatore presso il serbatoio di Casalvelino. L’opera è destinata a risolvere in via definitiva le disfunzioni che obbligano, nel periodo estivo, ad attuare interruzioni programmate della fornitura idrica.

La richiesta di condivisione di un progetto redatto da alcuni anni dall’ufficio tecnico di Consac, proposto alla Regione Campania per il relativo finanziamento, e di cui, infine, Consac stesso ha ipotizzato l’esecuzione utilizzando propri fondi destinati agli investimenti, è avvenuta alcuni mesi or sono. In questi ultimi giorni sono state acquisite le ultime delibere di condivisione dell’iniziativa, che, pertanto, può essere finalmente resa operativa.
Nel coro delle approvazioni dell’iniziativa stonano le paradossali posizioni dei Comuni di Pollica e San Mauro Cilento, che pure comprendono i territori maggiormente colpiti dalle crisi idriche estive, anche per essere meta di un turismo via via crescente che vorrebbe un servizio idropotabile efficiente non mortificato da frequenti ineluttabili sospensioni dell’erogazione idrica nel periodo estivo.

In particolare, infatti, il Comune di Pollica non ha riscontrato in alcun modo la richiesta di condivisione dell’intervento proposto da Consac, pur inoltrata alcuni mesi or sono e più volte sollecitata, mentre il Comune di San Mauro Cilento ha addirittura deliberato per un diniego dell’esecuzione dell’opera, in nome di un anacronistico e scientificamente infondato rifiuto ad utilizzare acqua potabilizzata.
Peraltro, l’acqua potabilizzata è da molti anni già utilizzata da Consac per alimentare, nel periodo estivo, le frazioni rivierasche degli stessi Comuni di Pollica e San Mauro Cilento (Pioppi, Acciaroli, Mezzatorre).

Nel caso specifico, l’acqua da potabilizzare proviene dall’invaso dell’Alento, e, dopo essere stata sottoposta a trattamenti di filtrazione e disinfezione che risultano essere poco spinti per la buona qualità all’origine dell’acqua grezza, avrà caratteristiche organolettiche e chimico-fisiche del tutto simili all’acqua proveniente dalle falde sotterranee e sarà assolutamente idonea al consumo umano. D’altra parte, come tutta l’acqua distribuita all’utenza, anche l’acqua potabilizzata è sottoposta a costanti controlli da parte dell’ASL e dei Laboratori interni di Consac.
L’esecuzione del Potabilizzatore di Casalvelino e relativa condotta premente per l’interconnessione con l’acquedotto Pollica – Montecorice, può essere avviata in tempi brevi, in quanto l’aggiudicazione dell’appalto è già avvenuta e necessita solo la formalizzazione della consegna dei lavori all’impresa aggiudicataria.
Una volta eseguita l’opera, i centri abitati di Zoppi, Fornelli, Cosentini, Ortodonico, Montecorice capoluogo, Serramezzana, Capograssi, Stella Cilento, Pollica capoluogo, Celso, Galdo, Cannicchio e Casalsottano di San Mauro Cilento, potranno ritenere definitivamente superate le condizioni di crisi che atavicamente li attanagliano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Torna alla home