Attualità

Goletta Verde lancia allarme inquinamento. Criticità anche in Cilento

Segnalate criticità lungo la costa di Capaccio, Agropoli e Centola

Redazione Infocilento

7 Agosto 2019

In Campania, su 31 punti monitorati, oltre la metà supera i limiti di legge: sono sedici quelli giudicati fortemente inquinati e uno inquinato. Nel mirino ci sono sempre canali e foci, i principali veicoli con cui l’inquinamento microbiologico, causato da cattiva depurazione o scarichi illegali, arriva in mare. Con record assoluti, situazioni che nonostante gli esposti dell’associazione e i controlli delle forze dell’ordine mostrano un inquinamento ormai cronico: è il caso, ad esempio, della foce del fiume Irno a Salerno, del Savone a Mondragone, del fiume Sarno tra Castellammare e Torre Annunziata, della foce dei Regi Lagni a Castel Volturno, della foce del canale di Licola a Pozzuoli e della foce del torrente Asa a Pontecagnano, giudicati “fortemente inquinati” per il decimo anno consecutivo.

 È questa in sintesi la fotografia scattata lungo le coste campane dai tecnici di Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio ed all’informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane. A parlarne, questa mattina in conferenza stampa, nella Casina pompeiana della villa comunale di Napoli, Mariateresa Imparato, Presidente Legambiente Campania, Andrea Minutolo, Portavoce Goletta Verde, Daniela Villani, Delegata al mare Comune di Napoli, Lucio De Maio, responsabile Unità Operativa Mare Arpa Campania, e Claudio Marro, dirigente Unità Operativa Complessa Monitoraggio e Controlli Arpa Campania.

“Premesso che il nostro monitoraggio non vuole sostituirsi ai controlli ufficiali, ma punta a scovare le criticità ancora presenti nei sistemi depurativi regionali – dichiara Andrea Minutolo, portavoce di Goletta Verde – precisiamo che la fotografia scattata da Goletta Verde ha l’obiettivo di restituire un’istantanea che denota la presenza di casi cronici che segnaliamo da anni, ma per i quali evidentemente nulla è stato fatto. Il nostro obiettivo è quello di puntare l’attenzione sull’inquinamento da scarsa o assente depurazione che ancora oggi affligge il nostro Paese. Ricordiamo che sono già quattro le procedure di infrazione comminate all’Italia dall’Ue con un nuovo deferimento alla Corte di Giustizia arrivato pochi mesi fa. Basti pensare che, solo per la prima, la Commissione Europea ha già condannato il nostro Paese a pagare una multa di 25 milioni di euro più 30 milioni per ogni semestre di ritardo nella messa a norma. Soldi che avremmo potuto spendere per adeguare il nostro sistema depurativo attraverso progetti innovativi a difesa della salute del mare e dei cittadini”.

In particolare, in Campania i dati resi disponibili dall’Arpac, relativi ai controlli svolti nel 2018 sulle acque in uscita dagli impianti di depurazione, confermano la cronica criticità della situazione. Infatti, su un totale di 391 controlli eseguiti nella regione (a fronte dei 413 del 2017), il 39% è risultato “non conforme”, con punte di non conformità del 63% per gli impianti della provincia di Caserta e a seguire del 53% per quelli della provincia di Benevento, del 49% per quelli della provincia di Salerno, del 48% per quelli della provincia di Avellino e del 26% per quelli della provincia di Napoli.

Nelle scorse settimane, la sofferenza degli ecosistemi fluviali campani, a causa del deficit depurativo e degli scarichi illegali legati soprattutto ad attività agricole e industriali, si è manifestata sempre con più evidenza. Tantissime sono state le segnalazioni per la presenza di scarichi e anomalie lungo i corsi fluviali da parte di cittadini ed enti di tutta la regione, indicando casi che spesso si riscontrano nei monitoraggi Arpac. Dalla presenza di cromo nel torrente Solofrana, affluente del fiume Sarno, a quella di mercurio nel fiume Sabato, affluente del Calore Irpino e che ha come sbocco finale il fiume Volturno, ma anche il fiume Ufita e Ofanto sono ormai costantemente minacciati. Per non parlare della proliferazione eccessiva di alghe e mucillagine nella costa tra Battipaglia e Eboli causate probabilmente dalla presenza importante di nutrienti proveniente dai settori intensivi dell’agricoltura e della zootecnia presenti nella Piana del Sele.

Il dettaglio delle analisi di Goletta Verde nel Salernitano

In provincia di Salerno, su tredici punti monitorati, dieci sono risultati “fortemente inquinati”: ad Atrani, alla foce del torrente Dragone; a Salerno, in località lungomare Clemente Tafuri, alla foce del fiume Irno, e nel punto tra Salerno e Pontecagnano Faiano, in località Torre Picentina, alla foce del fiume Picentino; a Pontecagnano Faiano, in località via mare Jonio/lungomare Magazzeno, alla foce del Torrente Asa; nel punto tra Pontecagnano e Battipaglia, alla foce del Tusciano; a Eboli, in località Marina di Eboli, alla foce del canale di scarico; a Capaccio, in località Laura, alla foce del rio presso via Poseidonia 441; nel punto monitorato in località Torre di Paestum Licinella, alla foce capo di fiume  e in quello tra Capaccio e Agropoli, alla foce del fiume Solofrone; a Centola Caprioli/Baia degli Angeli, alla foce rio presso la spiaggia. “Entro i limiti” i risultati dei punti campionati a Castellabate/Montecorice, in località Ogliastro/Baia Arena, sulla spiaggia di fronte alla foce del rio Arena; a Vibonati, in località Villamare, sulla spiaggia di fronte al Rio Caca Fave; e nell’altro punto campionato a Salerno, sulla spiaggia presso via Mantegna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia: al via i lavori per il rifacimento di 16 strade cittadine

L'investimento, pari a 1,5 mln di euro, l'amministrazione comunale ha avviato un corposo intervento di manutenzione delle strade cittadine

Altavilla Silentina festeggia i 100 anni di Maria Tesauro

Una grande festa per celebrare il traguardo raggiunto da nonna Maria

Sapri in marcia per il Punto Nascita: ieri fiaccolata, tra protesta e speranza per il futuro

Centinaia di persone in marci per l’ospedale dell’Immacolata di Sapri. Bloccata per alcuni minuti la SS18

Storica alleanza in Campania: nasce il primo gruppo di acquisto regionale ecclesiastico

Storica alleanza tra 21 diocesi campane: ci sono anche quella di Vallo della Lucania e Teggiano - Policastro

Ernesto Rocco

15/05/2025

Castel San Lorenzo: una giornata dedicata alla prevenzione contro il tumore al seno

Appuntamento il prossimo 18 maggio. Previsto un momento di confronto e visite senologiche gratuite

Ernesto Rocco

15/05/2025

Ritorna ad Agropoli la fraternità dell’Ordine Francescano Secolare

Ieri la cerimonia solenne con l'ingresso di sette nuovi membri nell'Ordine Francescano Secolare

Vito Rizzo

15/05/2025

Agropoli, gli studenti del Vico – De Vivo protagonisti ad Uno Mattina in Famiglia

Per gli studenti agropolesi una giornata a Paestum dove hanno incontrato lo "psicologo della strada" Stefano Pieri

Ernesto Rocco

15/05/2025

Cilento: Fratelli d’Italia chiede più attenzione per il territorio e rilancia la battaglia per la sanità

Il partito si dice pronto a portare avanti la battaglia in tutte le sedi opportune

Padula celebra la lettura: premiati gli studenti del progetto “Leggere…ascoltando”

Un’iniziativa che ha unito scuola, istituzioni e territorio nel segno della cultura

Agropoli: sabato l’inaugurazione del campo “Polito”

“Una vicenda complessa che era giunta ad una situazione di stallo, rischiando di far perdere i fondi”

Tamponamento sulla Via del Mare, tre auto coinvolte

È successo questo pomeriggio. Disagi alla circolazione

Vallo della Lucania, la Regione Campania stanzia 4 milioni per lo stadio “G. Morra”: via al completamento della struttura

“Ora possiamo fare del nostro Morra un gioiellino, i fatti valgono molto di più delle inutili chiacchiere”

Chiara Esposito

15/05/2025

Torna alla home