Attualità

Dopo trent’anni un museo per Elea – Velia: la soddisfazione della comunità locale

Al via gli incontri preliminari per avviare l'iter per la realizzazione del museo

Redazione Infocilento

7 Agosto 2019

Si è tenuto ieri in Roma, presso il Ministero dei beni e delle attività culturali, un incontro con il Ministro Alberto Bonisoli e il suo staff da parte del Sen. Francesco Castiello e del Dott. Giuseppe Di Vietri per ribadire la necessità e l’opportunità di realizzare finalmente un grande Museo per il sito UNESCO del Parco Archeologico di Elea-Velia. All’incontro, durato circa un’ora, è stata posta all’attenzione del Ministro una lettera sottoscritta dallo stesso Senatore Castiello oltre che dal Presidente dell’Ente Parco, dal Sindaco di Ascea e dal Presidente del Club UNESCO Elea in cui si afferma la comune volontà di dotare il Parco archeologico e il contesto territoriale di una infrastruttura strategica che vada a porre le basi per prospettive di sviluppo di medio-lungo periodo che rapporti la valorizzazione del bene culturale a prospettive di sviluppo sovralocale.

Alla richiesta di adeguato sostegno da parte del MiBAC al processo di ideazione, finanziamento e realizzazione del Museo di Elea-Velia il Ministro ha dato riscontro favorevole mostrando non solo la disponibilità al finanziamento ma per di più assumendo l’intervento come un investimento di interesse statale e quindi di diretta attenzione del Suo Ufficio.

“È una buona notizia per provare a realizzare un’opera attesa da oltre trenta anni”, fanno sapere i promotori dell’incontro. A questa notizia varie sono state le reazioni da parte dei sottoscrittori del documento posto all’attenzione del Ministro. Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente dell’Ente Parco Tommaso Pellegrino per tale primo risultato raggiunto in questo percorso di creazione non di un semplice contenitore ma un vero e proprio polo culturale; non di meno il Sindaco di Ascea Pietro D’Angiolillo che ha espresso apprezzamento per la disponibilità del Ministro a pensare ad un Museo come un investimento utile ad aumentare l’offerta turistica anche oltre la stagione balneare; dal Club UNESCO Elea-Velia il Presidente Massimo Trotta invece ha sottolineato come il Ministro Bonisoli abbia individuato una strada da percorrere in cui sia dato spazio all’ascolto e alla partecipazione delle comunità locali in tutte le sue forme e in particolar modo degli operatori del terzo settore.

Pur non essendo tra i sottoscrittori è stata informata di questa iniziativa e del suo riscontro anche la Direttrice del Parco archeologico di Elea-Velia, Giovanna Scarano, la quale ha esternato il suo apprezzamento per l’istituzione di un museo quale infrastruttura per rafforzare le attività di tutela, di conservazione, di studio e più in generale di valorizzazione dello straordinario patrimonio dell’antica città di Parmenide.

Già da oggi inizieranno gli incontri e le audizioni tra gli attori locali preliminari ad un prossimo appuntamento con il Ministro Bonisoli da tenersi entro non lunga scadenza, Ministro che è interessato ad investire nella realizzazione di un museo ma con il giusto supporto dell’ecosistema in cui si questo si collocherà e con cui andrà ad interagire.

Per tale motivo il Senatore Castiello e gli altri sottoscrittori fanno appello affinchè tutti – politici, decisori, operatori del mondo dell’impresa e del terzo settore nonchè semplici cittadini – si impegnino a fare la propria parte per far sì che il Museo di Elea-Velia possa diventare finalmente realtà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Ispani: malviventi in azione nella casa comunale

Una banda di ladri, per cause ancora in corso di accertamento, hanno forzato una porta laterale dello stabile e si sono introdotti all'interno della casa comunale

Pollica, dimissioni Angelina Vassallo dal circolo Lazzarulo. Palladino replica: “Estraneo ai fatti”

“Non traggo alcun conforto dal rilevare come le indagini in questione abbiano escluso il mio personale coinvolgimento in un evento delittuoso così grave e ineffabile, oltre che di portata dirompente per la Famiglia Vassallo"

Casal Velino, due carcasse di cinghiale rinvenute sul litorale in località Foce

Il ritrovamento è avvenuto lungo la battigia, in una zona abitualmente frequentata da residenti e turisti

Chiara Esposito

04/05/2025

Agropoli punta sull’edilizia scolastica: Comune a caccia di fondi

Ente ha aderito all’Avviso Pubblico “Scuola Viva in cantiere” promosso dalla Regione Campania

Angela Bonora

04/05/2025

Casal Velino, sosta a pagamento: ecco tariffe e aree di sosta

Approvato il piano parcheggi 2025 in vigore dallo scorso 1° aprile e fino al 31 di ottobre

Antonio Pagano

04/05/2025

Bandiere Blu 2025: il 13 maggio la cerimonia. Cilento sul podio d’Italia

La provincia di Salerno, grazie al Cilento, pronta a salire sul podio d'Italia tra le località con più riconoscimenti. A Roma la premiazione

Ernesto Rocco

04/05/2025

Agropoli: avverte improvviso malore durante serata con amici: 21enne salvato dai sanitari del 118

Il tempestivo intervento dei sanitari della Croce Rossa Ha permesso di stabilizzare il ragazzo e trasferirlo all’ospedale di vallo della Lucania

Ernesto Rocco

04/05/2025

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

Torna alla home