Alburni

Flixbus potenzia le corse in Cilento, Diano e Alburni

Flixbus investe sul Sud Italia. Ecco le nuove fermate

Katiuscia Stio

6 Agosto 2019

Flixbus

Flixbus, l’operatore dei trasporti su gomma “Low Cost”, ha reso noto che in questi giorni agostani di grande esodo partirà un “massiccio” potenziamento delle frequenze sulle rotte verso il Sud Italia. L’intenzione di Flixbus è di offrire ai propri passeggeri una soluzione ancora più capillare per raggiungere non solo le principali città del Mezzogiorno, ma anche borghi meno conosciuti e destinazioni balneari minori.

Secondo Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia, “il Sud Italia rappresenta un territorio dalle potenzialità infinite, dal patrimonio tanto immenso e variegato quanto spesso poco valorizzato, complice un gap infrastrutturale che penalizza soprattutto certe aree. Di qui, la decisione di contribuire alla sua riscoperta, potenziando il nostro servizio, già capillare e accessibile a tutte le tasche, per ristabilire un legame tra i passeggeri e il territorio, non soltando agevolando i flussi verso le maggiori città del Mezzogiorno, ma anche incentivando la scoperta di località minori di bellezza inaspettata ancora poco note ai più”.

L’intero Mezzogiorno sarà interessato dal potenziamento dei collegamenti ed anche il comprensorio cilentano sarà protagonista: saranno raggiunte nuove località del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, tra cui Sicignano degli Alburni, Polla, Padula. In Campania i pullman verdi sosteranno anche a Contursi e Telese Terme.

In Molise saranno potenziate le rotte in partenza da Toscana, Lazio e Puglia, di cui beneficeranno tanto Campobasso e Isernia e il borgo di Bojano.

La Puglia sarà la regione che riceverà maggiore giovamento dall’incremento dei collegamenti: fino a settembre saranno operative corse straordinarie verso le principali città. A queste si aggiungeranno Andria, Trani e destinazioni balneari come Gallipoli, Monopoli, Polignano a Mare, Vieste e Peschici. A beneficiare di nuovi collegamenti anche località meta di turisti come Alberobello e Ostuni al centro storico di Grottaglie.

Anche la Calabria giova significativamente di questo potenziamento: fino a settembre, oltre alla frequenza sulle connessioni con Reggio Calabria, Cosenza, Catanzaro, Lamezia Terme, Crotone, Rende e Vibo Valentia, vengono potenziate le rotte sia per il versante tirrenico che quello ionico. Anche l’entroterra vedrà potenziati alcuni collegamenti.

Infine la Sicilia riceverà maggiori attenzioni: oltre all’incremento della frequenza sulle tratte per Catania, Messina, Agrigento e Ragusa e alla disponibilità di collegamenti diretti anche con Palermo e Siracusa, si aggiungono le connessioni con località costiere, come Acireale, Mazara del Vallo, Cefalù e Ispica, e destinazioni di richiamo per il turismo culturale, come Modica, Alcamo, Sciacca e Caltagirone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home