Attualità

Cinghiali, Coldiretti chiede caccia di selezione anche in Campania

"L’esperienza condotta in altre regioni mostra come la caccia di selezione, se ben organizzata, possa essere un valido aiuto per limitare i danni del cinghiale"

Comunicato Stampa

2 Agosto 2019

Nonostante il buon lavoro di analisi sulla gestione del cinghiale in Campania e sugli aspetti sanitari, la specie continua ad essere un problema in molti territori della regione. A sostenerlo è la Coldiretti Campania a seguito della Consulta regionale dell’Ambiente. Le richieste di risarcimento danni hanno assunto proporzioni tali da divenire insostenibili.

Sono centinaia le aziende agricole che rischiano di veder compromessi i raccolti a causa della sovrappopolazione di cinghiali. Senza parlare degli incidenti stradali e del rischio che comportano per l’incolumità delle persone. Tanto è vero che nell’intera regione i danni causati da questa specie superano di 2 milioni di euro l’anno. Soldi che potrebbero essere usati per modernizzare un settore trainante dell’economia campana.

La Coldiretti Campania chiede ancora una volta l’attivazione della caccia di selezione anche in Campania. Questo tipo di caccia è adottato in tutte le regioni limitrofe: Lazio, Basilicata, Molise e Calabria. Non si capisce perché, ad oggi, la Regione attraverso i suoi Uffici Territoriali e gli Ambiti Territoriali di Caccia non abbiano utilizzato il prelievo selettivo come azione di contrasto alla diffusione della specie, nonostante sia possibile dal 2012 e nonostante sia inserita nel calendario venatorio, con la presenza di cacciatori di selezione in tutte le province campane.

Il Piano Cinghiale è stato bloccato dal ricorso al TAR del WWF legato non ad aspetti sostanziali, ma ad aspetti burocratici normativi sconosciuti e non applicati nella altre regioni italiane. Il WWF ha dimenticato che a rimetterci saranno gli agricoltori e probabilmente anche i nostri habitat e le altre specie. Lo sanno bene in Puglia, dove lo stesso WWF ha chiesto l’aiuto dei cacciatori contro il cinghiale nelle sue oasi.

L’esperienza condotta in altre regioni mostra come la caccia di selezione, se ben organizzata, possa essere un valido aiuto per limitare i danni del cinghiale nelle aree critiche. Non solo, ma essa può essere praticata tutto l’anno e non ha impatti sulle altre specie, a differenza della fauna selvatica fuori controllo che crea uno squilibrio nell’ecosistema.

Il cinghiale nelle aree agricole del casertano, nel salernitano, nell’avellinese e nel beneventano è diventato un problema con il quale confrontarsi per chi voglia fare attività agricola. Un fenomeno che tocca nello stesso tempo anche i piccoli orti privati e la sicurezza dei cittadini. Coldiretti è pronta a collaborare attivamente affinché la Regione Campania usi tutti i sistemi conosciuti per ridurre sensibilmente la presenza del cinghiale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home