Eventi

Torna il concorso nazionale di pittura “Scorci di Padula”

Appuntamento domenica 28 luglio

Redazione Infocilento

26 Luglio 2019

Padula panorama

PADULA. Domenica 28 luglio 2019, si svolgerà la 10ª edizione del Concorso di Pittura Estemporanea denominato “Scorci di Padula”. L’evento è organizzato dal “Circolo Sociale Carlo Alberto 1886”, in partnership con la Banca Monte Pruno, l’azienda Tubifor, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la Comunità Montana Vallo di Diano, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padula e la Pro-Loco Padula.

Finalizzata alla scoperta degli angoli più suggestivi della cittadina attraverso l’interpretazione pittorica dei partecipanti, la manifestazione ha lo scopo di promuovere e divulgare l’Arte della pittura e di richiamare a Padula artisti per ritrarre dal vivo gli “scorci” del paese, far rivivere la memoria  storica all’interno delle sue tradizioni e mettere in risalto le bellezze naturali, gli angoli più suggestivi e caratteristici della cittadina, sede della famosa “Certosa di S. Lorenzo” -sito storico, turistico e culturale, patrimonio dell’Unesco-; il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte; la Casa-Museo “Joe Petrosino”, il “Sacrario dei Trecento”, il trecentesco “Convento di S. Francesco”, il Museo Multimediale, etc.

Il Concorso è aperto, indistintamente, a tutti gli artisti, professionisti e dilettanti di ogni ordine e grado, senza limiti di età e di nazionalità.

Le migliori opere selezionate dalla Giuria, verranno così premiate:

1° CLASSIFICATO   €. 400,00;
2° CLASSIFICATO   €. 250,00;
3° CLASSIFICATO   €. 150,00

Inoltre, verranno assegnati ben cinque premi speciali:

–  Premio speciale di  EURO  350,00   “PREMIO BANCA MONTE PRUNO”

– Premio speciale di  EURO  250,00   “PREMIO TUBIFOR”

– Premio Speciale di EURO 250,00 “PREMIO PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI”

– Premio speciale di  EURO  250,00   “PREMIO COMUNITA’ MONTANA VALLO DI DIANO”

– Premio speciale di  EURO  250,00   “PREMIO CITTA’ DI PADULA – Assessorato alla Cultura”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Torna alla home