Cilento

Pioppi, due serate per omaggiare i vini campani

Il 3 e il 4 agosto, nel giardino del Palazzo Vinciprova, doppio appuntamento dedicato all’elisir di lunga vita, con “Terroir - Il mare color del vino” e il Premio Vigna Bio 2019

Redazione Infocilento

26 Luglio 2019

Vino

Nell’ambito del Festival della Dieta Mediterranea di Pioppi, si rinnova anche quest’anno la due giorni dedicata al vino. Si comincia sabato 3 agosto alle ore 20.00, presso il giardino del Palazzo Vinciprova di Pioppi, con “Terroir – Il mare color del vino” per proseguire domenica 4 agosto alle ore 21.00 con il Premio Vigna Bio 2019.

Il primo appuntamento ospiterà la comunità di Gioi Cilento, che a partire dalle ore 21.00 offrirà una degustazione a base di fusilli e salumi Slow Food. A chiudere la serata, alle ore 22.00, sarà il concerto di Angelo Loia, cantore cilentano di straordinaria qualità.

Quindi, la domenica, tornerà il Premio Vigna Bio dedicato ai migliori vini biologici campani, con la direzione del noto giornalista enogastronomico Luciano Pignataro. Ospite sarà la comunità del Parco del Vesuvio, per celebrare una sorta di gemellaggio tra due territorio Patrimonio dell’Umanità. Alle 22.00, in conclusione, tammurriate e balli vesuviani.

Il cuore della due giorni sarà la cerimonia finale deI Premio Vigna Bio per vini biologici e biodinamici, organizzato dal Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi e da Legambiente con il supporto tecnico della Scuola Europea Sommelier, della Regione Campania e del Luciano Pignataro Wine&Food Blog.

L’evento si propone di valorizzare e promuovere i vini biologici e biodinamici campani e di stimolare le aziende vitivinicole della Campania al continuo miglioramento della qualità dei propri prodotti.

Fino al 1° agosto è possibile partecipare alla competizione, divisa in quattro categorie (vini bianchi, rosati, rossi giovani e rossi), facendo pervenire presso il Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi sei bottiglie per ogni vino che si intende candidare.

Possono partecipare alla competizione i vini biologici e biodinamici certificati da un organismo di controllo autorizzato, prodotti da aziende con vigneti, produzione e sede legale in Campania. I migliori saranno premiati con il Grappolo d’oro e il Grappolo d’argento. Sarà inoltre assegnata la Targa speciale per il “Vino della Dieta mediterranea 2019”.

Nell’ambito della serata, i vini saranno protagonisti attraverso momenti ludici, assaggi e degustazioni ma anche momenti di approfondimento dedicati in particolare ai vini rosati biologici. Nel corso delle degustazioni ai banchi, i vini saranno presentati in un apposito spazio da sommelier della Scuola Europea Sommelier.

Il vino, considerato elisir di lunga vita, è uno dei simboli dello stile mediterraneo, infatti la vite, insieme all’olivo e al frumento, è una delle tre piante sacre della Dieta mediterranea. Per questo ogni anno, tra gli eventi di punta del festival, ci sono quelli legati al mondo vinicolo, con una particolare attenzione alle produzioni biologiche e biodinamiche, ovvero quelle che maggiormente rispettano i tempi e i luoghi della natura.

L’ evento è ormai diventato un appuntamento fisso sempre più legato agli aspetti ecocompatibili delle produzioni di eccellenza e richiama l’attenzione di qualificati giornalisti e operatori del comparto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

La InfoCilento Cup accende l’estate cilentana: spettacolo e adrenalina sulla sabbia

Le gare si svolgeranno ogni sera (escluso il sabato) fino alla fine di luglio, offrendo momenti di puro divertimento per appassionati, turisti e curiosi

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Torna alla home