Cilento

Scario, un ecopercorso alla scoperta del territorio

Giovedì 25 luglio alle ore 15:30

Comunicato Stampa

24 Luglio 2019

Giovedì 25 Luglio 2019 alle ore 15:30 presso il Porto di Scario San Giovanni a Piro si terrà l’incontro pubblico dal titolo “Ecopercorso alla scoperta del Territorio, del Paesaggio e della Biodiversità vegetale – Il sentiero della Molara” a cura di Legambiente Campania Onlus,partner del Progetto Cispab, ed in collaborazione con l’Associazione Sentieri del Cilento, come da locandina che si allega alla presente.

La giornata , come ormai noto, fa parte delle attività del progetto (CiSPaB) Cilento, Suolo, Paesaggio e Biodiversità  finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Misura 16 – Sottomisura 16.5 – Tipologia intervento 16.5.1. – Azioni congiunte per la mitigazione dei cambiamenti climatici e l’adattamento ad essi e per pratiche ambientali in corso”, che coinvolge 4 enti pubblici e 12 aziende agricole.

Capofila del progetto è il Consorzio di Bonifica Velia, mentre i partner sono: Consorzio Irriguo di Miglioramento Fondiario di Vallo della Lucania; Legambiente Campania Onlus; Dipartimento di Agraria dellʼUniversità degli Studi di Napoli Federico II e n. 12 Aziende Agricole: PA.SER. SUD di Pascariello e Serlenga;  Massanova S.p.A.; Foresta, Società Agricola Forestale;  Azienda Agricola Giaquinto di Luce Antonio; Marino Raffaele junior; Scorzelli Penza Nicola Renato; Marino Lorenzo; Radano Massimo; Frusciante Emilio; Barlotti Nunziante; Az. Agr. Casebianche di Iuorio Elisabetta; Belli Chiara.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home