Alburni

Il DNA dell’uomo preistorico custodito nelle Grotte di Castelcivita

Riprendono le ricerche

Redazione Infocilento

20 Luglio 2019

Sono riprese le ricerche dell’Università di Siena – Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente – Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia nel sito paleolitico delle Grotte di Castelcivita. Gli scavi (8-22 luglio) si svolgono in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Provincie di Salerno e Avellino, il Comune di Castelcivita e la Società Grotte di Castelcivita S.r.L.

Le indagini riguarderanno i livelli del Paleolitico superiore (Uluzziano e Protoaurignaziano) che continuano a regalarci evidenze sempre più importanti, indicative del fatto che le grotte furono assiduamente abitate da Homo sapiens fra 42.000 e 40.000 anni fa nella fase cosiddetta di “transizione”.

Si rinvengono infatti superfici di abitato con focolari, manufatti in pietra, oggetti di ornamento e resti degli animali catturati e consumati dai cacciatori paleolitici. Quest’anno, in particolare, la campagna di scavo sarà dedicata anche al prelievo di numerosi campioni di suolo dai quali potrà essere estratto DNA antico sia umano che animale, grazie all’utilizzo di tecniche all’avanguardia messe a punto al Max Planck Institute di Lipsia.

Dopo le indagini degli anni ‘70/’80 portate avanti dal Prof. Paolo Gambassini dell’Università di Siena, gli scavi a Castelcivita sono ripresi nel 2015 con l’intento di meglio chiarire i rapporti Neandertal vs. sapiens nel periodo in cui queste due specie umane coesistettero in Europa. A quattro anni di distanza i primi importanti risultati sono già in corso di pubblicazione su riviste internazionali del settore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Torna alla home