Attualità

Sanza: torno nella mia terra, la sfida di Giuseppe

Giuseppe Acconcia è tornato nel suo paese e ha deciso di coltivare il suo sogno!

Antonio Citera

19 Luglio 2019

Dopo anni passati al Nord, Giuseppe Acconcia, è tornato a Sanza, suo paese natale e ha deciso di coltivare il suo sogno.
Uno studio di Arti Grafiche e Stampa tutto suo, nel luogo che per anni ha visto impegnato suo padre, falegname che, purtroppo non c’è più.

Un ragazzo deciso Giuseppe, umile professionista con le idee chiare. Ha forgiato la sua cultura, ha messo insieme le sue cicatrici e ha deciso di scommettere sulla sua terra di origine.

“Dopo gli studi me ne sono andato da Sanza -ci racconta- perché come molti miei coetanei pensavo che la Campania, e il Sud in generale, non avessero granché da offrirmi. Quando vai via dalla tua città, sei preparato all’idea che potresti rimanerne lontano per molto tempo. Non sai dove ti porteranno le scelte e le opportunità di carriera. Però, un po’ di speranza di tornare ce l’hai sempre nel cuore. Dopo varie esperienze in giro per la Stivale,-conclude- ho sentito il bisogno di dover essere io a scegliere il mio dove, non più in balìa di occasioni a cui resterò grato e affezionato, e ho scelto la mia terra”.

Una storia come tante quella di Giuseppe, dei tanti che vanno via dalla propria terra spesso, senza cambiare mai la residenza. Chi emigra ha due cuori, distanti e pulsanti, e sente nel petto un’aritmia che non può durare per sempre.

Il bisogno che uno dei due prevalga si fa col tempo fisiologico ma complesso, mentre si intesse fitto con sensazioni diverse.
In un periodo storico dove il Sud invecchia di colpo mentre saluta i suoi figli su vagoni di ruggine, dopo ogni diploma, dopo ogni alloro di laurea, il coraggio di Giuseppe ripone ancora delle speranze in un futuro altrimenti già segnato per la terra del Sud.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home