Global

Il ruolo delle Province, incontro a Roma

Presente anche Giuseppe Ruberto, consigliere provinciale salernitano e capogruppo Forza Italia

Comunicato Stampa

19 Luglio 2019

Necessario riflettere sul futuro delle Province e dare inizio ad azioni serie e concrete. Partendo da questo presupposto l’Unione Province d’Italia (UPI) ha promosso un significativo incontro a Roma per analizzare quello che oggi è il ruolo delle Province in Italia ma, soprattutto, quale dovrà essere nell’immediato futuro. “Le Province oggi e domani” il tema della conferenza che ha potuto contare anche sugli interventi del Ministro per gli Affari Regionali Erika Stefani, il Sottosegretario all’Interno Stefano Candiani, Federico Testa Presidente di Enea, Massimo Sertori Assessore agli Enti locali della Regione Lombardia, Antonio Decaro presidente di Anci , Federico Bozzanca della Funzione Pubblica Fp-Cgil Nazionale, Ignazio Ganga segretario Confederale CISL, Michele Talia Presidente di INU.

Presente all’incontro il consigliere provinciale e capogruppo di Forza Italia Giuseppe Ruberto che ha riconosciuto l’importanza dell’azione messa a punto dall’UPI per restituire alle Province la forza amministrativa per tutelare gli interessi dei cittadini sulle primarie necessità.

“Condivido pienamente la proposta del presidente dell’UPI Michele De Pascale, – dichiara il consigliere provinciale Ruberto – che chiede a Governo e Parlamento di attribuire alle Province, quali Istituzioni della Repubblica Italiana, un ruolo strategico a sostegno degli Enti Locali. Una Provincia forte, autorevole, pienamente rappresentativa della Comunità, dotata di un’organizzazione adeguata e di risorse finanziarie sufficienti a garantire in tutto il Paese i servizi essenziali loro assegnati, in maniera efficiente e tale da rispettare i diritti dei cittadini.

I dati illustrati dall’UPI, hanno evidenziato il fallimento di una riforma che, togliendo centralità alle Province, si poneva come obiettivo di raggiungere un ragguardevole risparmio economico per le casse dello Stato. Ciò non è avvenuto – rimarca Ruberto – e l’unico risultato ottenuto è stato quello di frenare la capacità di spesa e di utilizzo dei fondi e di togliere la rappresentatività alle comunità. Occorre un cambio di passo e, soprattutto, è necessario che la Provincia torni ad essere istituzione garante dei cittadini, attraverso un sistema di elezione diretta dei rappresentanti provinciali con organi politici pienamente riconosciuti e legittimati, rispetto all’attuale sistema di elezione di secondo livello caratterizzato da una serie di anomalie.

Le Province, così come evidenziato nella relazione del presidente De Pascale, per le funzioni loro assegnate e per la stessa collocazione nel quadro istituzionale di governo locale, devono essere considerate le istituzioni della promozione degli investimenti sul territorio, sia con interventi diretti, sia nell’assistenza ai Comuni. In particolare in materia di viabilità per la gestione, manutenzione e messa in sicurezza di circa 132 mila chilometri di rete viaria nazionale, su cui insistono oltre 30.000 tra ponti, viadotti e gallerie, e sulla gestione, manutenzione e messa in sicurezza degli oltre 7000 edifici scolastici e scuole superiori italiane.

Ecco perché – sottolinea in conclusione il consigliere provinciale Giuseppe Ruberto – è necessario che anche i Sindaci dei Comuni della Provincia di Salerno, sottoscrivano il documento del presidente dell’UPI Michele De Pascale per chiedere al Governo e al Parlamento di porre fine al dibattito istituzionale sulle Province ed avviare invece un percorso di revisione attraverso azioni concrete atte a garantire alle Province un’organizzazione adeguata e risorse finanziarie sufficienti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Emergenza caldo, CGIL Salerno in Prefettura: “Servono controlli e tutele concrete per chi lavora”

L'incontro si è tenuto questa mattina presso la Prefettura di Salerno, presenti le organizzazioni sindacali, gli enti ispettivi e sanitari, tra cui Inail, Asl e Ispettorato del Lavoro

Aree interne e Punto nascita Sapri: Fratelli d’Italia replica al Nursind

Ecco le dichiarazioni del consigliere provinciale Modesto del Mastro e del coordinatore cilentano di Fratelli d'Italia, Modesto del Mastro

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Agropoli: domani (8 luglio) consiglio comunale. Diretta su InfoCilento

Diretta sul canale 79 del digitale terrestre, in streaming su InfoCilento.it e sui canali social a partire dalle 08.30

Vallo della Lucania, bilancio non approvato: «Prefetto nomini commissario e sciolga il consiglio»

Quattro consiglieri comunali di minoranza scrivono al Prefetto di Salerno. Scaduti i termini per l'approvazione del rendiconto 2024

Chiara Esposito

07/07/2025

Tregua dal caldo: allerta meteo per forti temporali e grandine

L'avviso è valido dalle 23.59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 luglio

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Emergenza mare a Capaccio Paestum: L’opposizione propone azioni urgenti per la Tutela Ambientale

I consiglieri di opposizione di Capaccio Paestum chiedono interventi urgenti per il mare, proponendo controlli, un tavolo tecnico e un nucleo di monitoraggio

Ernesto Rocco

04/07/2025

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Chiusura Punto Nascita di Sapri, Cirielli (FdI): “Se la cantano e se la suonano, la responsabilità è della Regione”

"È imbarazzante che oggi si tenti di attribuirne la responsabilità al Governo nazionale, quando è noto che la competenza in materia di deroga spetta esclusivamente alla Regione"

Aree interne, il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “Bene il Governo. Ora servono fusioni amministrative obbligatorie”

Il primo cittadino critica l’impostazione dei progetti della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI): "Per come sono stati concepiti, questi progetti si stanno rivelando uno sperpero di denaro pubblico"

Torna alla home