Eventi

Librando: a Sanza arriva Carmine Pinto

Presenterà il suo ultimo lavoro: La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870”

Redazione Infocilento

15 Luglio 2019

Un successo di critica e di pubblico per Librando 2019 a Sanza. L’ultimo appuntamento, in ordine di tempo, con Filomena Lamberti e Spaziodonna di Salerno, per discutere del libro “Un’altra vita. Non è un romanzo. E’ il coraggio di testimoniare” sabato 13 luglio, è stato un successo. Grande pubblico e moltissima attenzione al tema della violenza sulle donne, partendo dalla storia drammatica e dolorosa di Filomena Lamberti. Solo una settimana di riposo e si replica con un libro di grande successo: “La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870”, ultimo lavoro editoriale di Carmine Pinto.

L’appuntamento è fissato per mercoledì 24 luglio 20.30 in piazzetta San Martino Sanza. Carmine Pinto è professore ordinario di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno. Ha lavorato sui sistemi politici del Novecento, attualmente si occupa di guerre civili e movimenti nazionali nel XIX secolo. Ha insegnato in università europee e latino-americane, è membro di comitati di redazione di riviste italiane ed internazionali. Dirige il Centro di Ricerca sui conflitti in Età Contemporanea e il programma di Dottorato di Ricerca in Studi Letterari, Linguistici e Storici dell’Università di Salerno. Un appuntamento culturale di grande valenza che vedrà il prof. Carmine Pinto dialogare con il pubblico presente sugli accadimenti e le contrapposizioni tra italiani, borbonici e briganti nel periodo 1860-1870. Il quesito fondamentale al quale si proverà a fornire una risposta è: il brigantaggio fu l’eroica resistenza meridionale al colonialismo sabaudo o la sfida allo Stato di bande criminali? “

Il brigantaggio era un fenomeno plurisecolare. Il banditismo rurale era del resto largamente diffuso in tutte le società europee e non, fino all’Antico regime, per molti aspetti ancora durante il XX secolo inoltrato. Nel Mezzogiorno italiano il brigantaggio era sempre esistito in questa forma, assumendo colori e bandiere politiche nelle grandi fratture della storia del regno (come alla fine del Cinquecento o alla metà del Seicento). Nel mondo feudale il banditismo era spesso attore delle lotte tra fazioni e gruppi territoriali. Pertanto, quando negli anni Novanta del Settecento le conseguenze della guerra e della rivoluzione in Francia e in Europa coinvolsero il regno di Napoli, il banditismo diventò ancora una volta un soggetto politico. Il brigantaggio (la definizione si affermò in quell’epoca) fu uno degli strumenti operativi della controrivoluzione borbonica, all’interno di un contesto di relazioni e mentalità ancorate all’Antico regime. Come brigantaggio politico fu utilizzato affiancando l’esercito controrivoluzionario del cardinale Ruffo nel 1799, poi come forza irregolare nel Decennio francese. Nell’immaginario legittimista diventerà una componente del patriottismo borbonico. Nei decenni successivi, mentre molti capi di formazioni del Decennio entravano nell’establishment borbonico, il fenomeno recuperò le dimensioni tradizionali di banditismo rurale. Pertanto, quando guerra e rivoluzione travolsero ancora una volta il regno nel 1860, il brigantaggio politico diventò una delle opzioni per la resistenza borbonica al nuovo stato italiano. In conclusione, rispetto alla domanda, il brigantaggio non fu né una cosa, né l’altra. Fu una delle espressioni politiche, sociali e criminali della crisi dell’unificazione nel Mezzogiorno, condizionato da eredità e tradizioni di lungo periodo” afferma il prof. Pinto.

Librando è un esperimento sociale, caratterizzato dalla lettura collettiva, promosso dall’Amministrazione comunale di Sanza, Assessorato alle politiche sociali. L’appuntamento è per mercoledì 24 luglio 20.30 piazzetta San Martino Sanza con musiche e giochi di luce curate dal maestro Pino Pinto. Dialogheranno con l’autore: Marianna Citera, Assessore alle politiche sociali del Comune di Sanza; Felice Fusco, storico e scrittore; Geppino D’Amico, giornalista e scrittore; Vittorio Esposito, Sindaco di Sanza (SA). A modera l’incontro sarà il giornalista Lorenzo Peluso, direttore di quasimezzogiorno.it. Concluderà la serata il prof. Carmine Pinto, autore del libro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Eboli, la cultura non va in vacanza: ecco il ricco cartellone degli eventi

Dal 19 al 22 luglio 2025, Eboli ospiterà una tappa speciale della 31ª edizione del MedFilm Festival

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Salerno ricorda Anna Borsa: tre giorni di eventi contro la violenza di genere

Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Torna alla home