Attualità

“Dialoghi di Storia”: a Padula il terzo appuntamento

L'incontro con i giovani ricercatori e studiosi del Vallo di Diano si terrà a Padula: dialogheranno con la prof.ssa Rosanna Alaggio l'ing. Giuseppe La Greca e la dott.ssa Brunilde Brigante

Redazione Infocilento

12 Luglio 2019

Padula

In arrivo un nuovo appuntamento con “Dialoghi di Storia“, la
manifestazione itinerante promossa da Fondazione MIdA, Rete dei Musei
del Vallo di Diano, Forum dei Giovani e dalle Associazioni Giovanili. Il
ciclo di incontri è patrocinato dai Comuni e dell’Assessorato allo
sviluppo e promozione del turismo della Regione Campania. Questa volta i
“Dialoghi” fanno tappa a Padula, alla ricerca di giovani studiosi del
territorio. Un momento particolarmente importante, che vorrebbe fare da
argine alla fuga di tanti cervelli che, spesso, per mancanza di
opportunità si vedono costretti a rivolgere altrove la loro attenzione.
L’incontro, moderato dalla professoressa Rosanna Alaggio dell’Università
degli studi del Molise, si svolgerà quindi nella città che ospita il
famoso cenobio certosino. A “dialogare” con la professoressa Alaggio
saranno l’ingegnere Giuseppe La Greca e la dottoressa Brunilde Brigante.
Sede dell’incontro sarà il Museo Civico Multimediale.

Il Museo, allocato nell’ex palazzo Brando e nelle vicinanze del
Municipio, si divide in tre sezioni. Nella prima si racconta dei
ritrovamenti archeologici nel Vallo di Diano, che hanno riportato alla
luce pezzi di notevole fattura. Alcuni di questi collegano il territorio
alle botteghe manifatturiere di Paestum. Nella seconda si tratta delle
vicende risorgimentali che dalla seconda metà del 1700 in poi hanno
infiammato il territorio. Triste epilogo di queste vicende fu la
sfortunata spedizione di Carlo Pisacane del 1857. L’ultima sezione,
infine, illustra le vicende del brigantaggio meridionale, cercando di
fare luce su un fenomeno in bilico fra mitizzazione e demonizzazione.

Insomma un luogo ricco di Storia e di storie, che ben si sposa con lo
spazio dato ai ricercatori o agli studiosi della zona. Appuntamento
quindi per sabato 13 luglio ore 18:00 a Padula.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Sant’Arsenio: il vice sindaco, Andrea Vricella e il Consigliere Ippolito ricevuti dal Sottosegretario Ferrante al Mit

Durante la riunione, si è discusso delle principali criticità infrastrutturali che interessano il territorio del Vallo di Diano

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Lega: ecco i nuovi coordinatori di Vallo di Diano

“L’Onorevole Attilio Pierro e Federica Mignoli annunciano nuove nomine nel coordinamento provinciale della Lega di Salerno”

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home