InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Cilento, due comunità in lutto per la morte di Mario Cavalieri
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Energie rinnovabili
“Scacco matto alle rinnovabili”: il futuro del Pianeta non è green ma black, si ritorna al passato
Attualità Global
Oroscopo Paolo Fox
Oroscopo Paolo Fox 28 marzo, amici del Leone è un momento di crescita personale. Gemelli, abbiate cura del vostro lavoro
Oroscopo
Ettore Majorana
Ettore Majorana, un mistero italiano legato anche al Cilento
Cilento Curiosità
La Città di Eboli ospita il Giro d’Italia e la sosta della Carovana Rosa
Altri Sport Sport
Raccolta rifiuti Ascea
La D’Angelo Soccer School scende in campo a tutela dell’ambiente
Attualità Cilento
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Cilento

Cilento, due comunità in lutto per la morte di Mario Cavalieri

Di Carmela Santi 4 anni fa
5 min. di lettura
Condividi

È morto folgorato da una scarica elettrica mentre lavorava sulla rete ferroviaria. La tragedia è accaduta nella notte tra martedì se ieri a Brindisi e in poche ore è rimbalzata nel Cilento. A perdere la vita Mario Cavalieri 57enne originario di Roccagloriosa ma da anni residente Ascea comune di origine della moglie. Nello stesso incidente sono rimasti feriti altri tre operai di Roccagliorsa di cui uno originario di Bosco nel comune di San Giovanni a Piro.

La squadra di operai stava eseguendo lavori sui cavi di alimentazione della linea ferroviaria. Il 57enne cilentano è rimasto folgorato e per lui non c’è stato nulla da fare. Sul posto immediato l’arrivo della polizia e dei vigili del fuoco. L’incidente si è verificato a Brindisi in via Cappuccini, sulla tratta per San Vito dei Normanni della linea Lecce-Bari. Nulla hanno potuto fare i sanitari del 118, Cavalieri è morto dopo un lungo tentativo di rianimazione sul posto, mentre i colleghi, invece, sono stati trasportati all’ospedale Perrino di Brindisi.

Una tragedia immane che ha sconvolto le due comunità cilentane di Ascea ed Acquavena dove Cavaliere era conosciuto e stimato da tutti. La vittima lascia la moglie e due figli poco più che maggiorenni. La squadra di operai di Roccagloriosa stava effettuando l’intervento per una impresa di Roma.

Secondo una prima ricostruzione dell’accaduto per consentire l’intervento era stata disattivata la tensione nei cavi su cui si doveva operare la squadra dell’impresa appaltatrice di Rfi. Ma il cestello del braccio elevatore su cui si trovava la vittima ha toccato accidentalmente uno dei cavi che invece non doveva essere sottoposto a manutenzione, e in cui c’era corrente. Le indagini sulle dinamiche e le responsabilità eventuali cause del mortale incidente sono state affidate dalla Procura della Repubblica di Brindisi alla Polfer, intanto una prima informativa è stata consegnata al pm anche dalla Sezione volanti della questura.

Sulla salma dell’operaio folgorato il medico legale ieri pomeriggio ha effettuato l’esame esterno, subito dopo è stata liberata dal magistrato inquirente e restituita ai familiari. La salma rientrerà oggi nel Cilento. Ancora da decidere l’orario dei funerali. A Brindisi già nella notte subito dopo l’incidente mortale, è arrivata la moglie accompagnata da uno dei fratelli maresciallo dei carabinieri. Nel pomeriggio di ieri sono stati raggiunti da altri altri familiari sia da Ascea che da Roccagloriosa.

Alla famiglia Cavalieri arrivano le parole di cordoglio del sindaco di Ascea Pietro D’Angiolillo “Una tragedia immane – dice – siamo vicini alla moglie e ai figli”. “Adesso basta”, il grido di dolore delle segreterie nazionali delle organizzazioni sindacali che esprimono ai familiari della vittima le più sentite condoglianze e agli operai feriti un augurio di pronta guarigione. “Troppe vite spezzate nel nome del profitto, troppe le segnalazioni riguardanti i ritmi di lavoro eccessivi, in assenza delle più elementari norme di sicurezza. La magistratura farà il suo corso ed individuerà i responsabili di questa ennesima sciagura. Resta il fatto che è diventato ormai insopportabile il continuo stillicidio di morti registrate nel compiere il proprio dovere”.

Il Sindacato chiede a Rfi in particolare ed al Gruppo Fsi più in generale una inversione di tendenza immediata che ricomprenda tra le azioni la censura, ed in casi gravi come quello di questa notte l’allontanamento delle imprese che non rispettano le regole di sicurezza dell’esercizio ferroviario. Infine le Segreterie Nazionali ritengono indispensabile una convocazione del tavolo della sicurezza allo scopo di trovare soluzioni urgenti ed immediate.

“Ancora un incidente sul lavoro, ancora un lavoratore morto. Questa volta è toccata ad un 57enne Cilentano che è rimasto folgorato mentre lavorava a dei cavi elettrici per effettuare un opera di manutenzione nei pressi della stazione di Brindisi. Non conosciamo ancora le dinamiche dell’incidente, quindi non entriamo nel merito dell’accaduto. Ma è certamente un dato allarmante dover registrare l’ennesima morte su di un posto di lavoro. Ci auguriamo, cosa che chiediamo da tempo, che vengano intensificati i controlli per verificare che i lavoratori operino in totale sicurezza e che vengano migliorate le norme in materia di sicurezza. Inviamo alla famiglia del lavoratore deceduto le nostre più sentite condoglianze e un augurio di pronta guarigione agli altri due lavoratori rimasti feriti”. Questo il commento di Valerio Arenare di Sinlai.

TAG: ascea, Cilento, roccagloriosa
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente L’almanacco del 11 luglio 2019
Articolo Successivo Rofrano: rinnovato il direttivo della ProLoco
Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Ettore Majorana
Cilento

Ettore Majorana, un mistero italiano legato anche al Cilento

Luisa Monaco Luisa Monaco 7 ore fa
Raccolta rifiuti Ascea
Attualità

La D’Angelo Soccer School scende in campo a tutela dell’ambiente

Chiara Esposito Chiara Esposito 8 ore fa
Cilento

Primo maggio del Cilento, a Stio arriva Eugenio Bennato

Antonio Pagano Antonio Pagano 9 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla