Attualità

Moio della Civitella: a Pellare ultima serata della Settimana di Spiritualità e Cultura

Appuntamento alle ore 21.00 in Piazza degli Eroi

Christian Vitale

6 Luglio 2019

della Settimana di Spiritualità e Cultura pellare

Serata di chiusura per la manifestazione, in corso di svolgimento a Pellare frazione di Moio della Civitella, “A suon di… musica” tema portante della XI edizione della Settimana di Spiritualità e Cultura diventata ormai appuntamento fisso nella comunità cilentana.  Alle 21.00, in Piazza degli Eroi , la rassegna culturale, ideata dal parroco di Pellare don Angelo Imbriaco, si concluderà con l’omaggio alla Banda storica di Pellare (1880 – 1943) e dei Maestri Elia Guarino e Giuseppe Ferrante. Per l’occasone “La Grande  Banda del Cilento – Città di Agropoli”, diretta dal Maestro Nicola Pellegrino eseguirà alcuni degli spartiti del Maestro Guarino e Ferrante e Oris Valletta . Tra i brani spazio, tra gli altri, a “Trento e Trieste”, composto dal Maestro Ferrante, inno in pratica della Croce Rossa Italiana , che vedrà presente  la Presidente della Cri comitato Agropoli – Cilento, la dott.ssa Gianna Infante.

La rassegna, iniziata giovedì 4 luglio, ha visto nella serata iniziale un omaggio al prof. Amedeo La Greca, storico scrittore e cultore del Cilento, scomparso lo scorso maggio, oltre all’incontro dal titolo “100 anni di storia dell’Azione Cattolica nella diocesi di Vallo della Lucania”.  
Ieri, invece,  omaggio a  Vito Stifano, storico “musicante” di Pellare, grazie alla presenza dell’ultima banda musicale in cui ha suonato, ovvero  il Concerto Bandistico Città di Altavilla-Magliano diretta dal Maestro Adriano Piano, a cui si  è aggiunto il coro polifonico “Concordia Vocum” di Agropoli. 

Le tre serate della XI edizione della Settimana di Spiritualità e Cultura , coordinate e presentate  dalla giornalista  Rosy Merola , sono state organizzate con la collaborazione di  Enrico Gnarra, sindaco di Moio della Civitella, della BCC dei Comuni Cilentani, della Croce Rossa Italiana, del Comitato di Agropoli e Cilento, dal  Comitato Festa della Madonna del Carmine e da  Allianz – Agenzia Stifano, Vallo della Lucania.

 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Torna alla home