Attualità

Palinuro, le acque si ritirano dopo l’eruzione dello Stromboli: le testimonianze

"L'acqua arretrata di quasi otto metri". Dopo l'eruzione dello Stromboli Ortolani spiega il fenomeno

Fiorenza Di Palma

4 Luglio 2019

Notte tranquilla allo Stromboli dove ieri violente esplosioni, con espulsione di materiale incandescente, avevano provocato la morte di un escursionista 35enne di Milazzo. Il vulcano, continuamente monitorato, al momento fa registrare parametri nella normalità. Restano mobilitate le squadre della Protezione civile regionale e dei vigili del fuoco, oltre ai Canadair, per spegnere gli ultimi focolai provocati dai lapilli ‘sparati’ dalla bocca del vulcano.

L’attività dello Stromboli ha avuto conseguenze anche in Cilento. Intorno alle 17, presso la Baia del Buondormire, a Palinuro, l’acqua si è ritirata (leggi qui). Le barche che erano in mare si sono arenate, le persone che stavano facendo il bagno si sono trovate improvvisamente tra la sabbia.

“Non ci siamo subito resi conto di quello che stava accadendo – ha detto una bagnante – abbiamo notato che il mare ribolliva, poi un’onda di circa mezzo metro ha sollevato una barca posto nella baia e subito dopo il mare si è ritirato”. “L’acqua è tornata indietro di circa otto metri – dice un altro presente – qualcuno non ha compreso il fenomeno ed è rimasto lì ad osservare, qualcun altro è andato nel panico e si è allontanato”. La situazione è lentamente tornata alla normalità.

A spiegare il fenomeno Franco Ortolani, geologo e senatore del Movimento 5 Stelle. “Dopo l’esplosione delle 16,46 circa del 3 luglio si vede che il versante della Sciara del Fuoco è stato interessato da una grande frana. Nel Cilento, alla Spiaggia del Buondormire vicino all’Arco Naturale di Palinuro, i bagnanti e i barcaioli hanno notato un movimento anomalo del mare. Va verificato se fenomeno simile è stato riscontrato lungo la costa tirrenica come accadde vari anni fa in seguito ad una frana che interessò sempre la Sciara del Fuoco. Se fosse stato causato dalla frana il fenomeno del Buondormire dovrebbe essersi verificato tra le 17,15 e le 17,30. Dopo una forte esplosione va subito effettuato il rilevamento morfologico di Stromboli per verificare eventuali grandi fenomeni franosi. Naturalmente non si possono verificare immediatamente eventuali frane sottomarine né di può verificare se l’esplosione abbia innescato nuove instabilità sommerse che vanno accertate con adeguate ispezioni sottomarine”.

“Ricordiamo che non esiste una legge che tratti le problematiche della sicurezza ambientale in relazione agli tsunami come abbiamo evidenziato in una interrogazione al senato”, conclude Ortolani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home