Attualità

Opportunità di lavoro al Comune di Sala Consilina

Concorso per personale da assegnare all'area finanze

Filippo Di Pasquale

2 Luglio 2019

Lavoro

SALA CONSILINA. Concorso al Comune di Sala Consilina per la copertura di due posti di istruttore amministrativo contabile, categoria C1, a tempo pieno ed indeterminato. Il profilo professionale dei posti messi a concorso è quello di istruttore amministrativo contabile categoria C1 da assegnare all’Area Finanze.

Appartengono alla categoria C i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da:

  • approfondite conoscenze mono specialistiche (la base teorica di conoscenze è acquisibile con la scuola superiore) e un grado di esperienza pluriennale, con necessità di aggiornamento; uso
    complesso di dati per l’espletamento di prestazioni lavorative di natura tecnica, amministrativa e contabile;
  • contenuto di concetto, organizzazione e coordinamento, anche mediante emanazione di prescrizioni dettagliate, del lavoro di appartenenti a livelli inferiori;
  • media complessità dei problemi da affrontare basata su modelli esterni predefiniti e significativa ampiezza delle soluzioni possibili;
  • responsabilità riferita alla corretta esecuzione del proprio lavoro ed, eventualmente, per risultati conseguiti dagli operatori nei confronti dei quali si esercita il coordinamento;
  • relazioni organizzative interne anche di natura negoziale ed anche con posizioni organizzative al di fuori delle unità organizzative di appartenenza, relazioni esterne (con altre istituzioni) anche di tipo
    diretto. Relazioni, anche complesse, con gli utenti di natura diretta e negoziale;
  • compiti accessori e collegati all’esercizio delle mansioni proprie della categoria nonché, in via complementare e non prevalente, operazioni a diverso contenuto professionale, che integrano e completano le funzioni assegnate. A titolo meramente esemplificativo sono comprese nelle mansioni del profilo del posto messo a concorso le attività di carattere istruttorio nel campo amministrativo e contabile, curando, nel rispetto delle procedure e degli adempimenti di legge avvalendosi delle conoscenze professionali tipiche del profilo, la raccolta, l’organizzazione ed elaborazione di dati ed informazioni di natura complessa secondo fasi operative nell’ambito di procedure definite.

Concorso a Sala Consilina, requisiti per l’assunzione

I soggetti interessati, di ambo i sessi, possono partecipare al concorso se in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza per la presentazione delle domande prevista dal bando, requisiti che devono essere posseduti anche al momento dell’assunzione:

– Titolo di Studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale (maturità).
I cittadini della Comunità Europea in possesso di titolo di studio comunitario possono chiedere l’ammissione con riserva in attesa dell’equiparazione del proprio titolo di studio. Tale equiparazione,
che deve essere posseduta al termine delle prove concorsuali e prima della scadenza del termine fissato per l’approvazione della graduatoria finale, deve essere richiesta esclusivamente a cura del candidato al Dipartimento della Funzione Pubblica – Ufficio PPA, Corso V. Emanuele, 116, 00186
Roma, tel. 06 68999.7563/7453/7470 (e-mail: servizioreclutamento@funzionepubblica.it);

– Cittadinanza italiana (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla Repubblica);

  • oppure essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • oppure essere familiare, non avente la cittadinanza di uno Stato membro ma con titolarità del diritto
    di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, di un cittadino di uno degli Stati membri
    dell’Unione Europea;
  • oppure essere cittadino di Paesi terzi (extracomunitari) in possesso dei requisiti di cui all’art. 38 del d.lgs. n. 165/2001 e ss.mm. I cittadini dell’Unione Europea e di Paesi terzi devono peraltro godere
    dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza, avere adeguata conoscenza della lingua italiana, essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di
    tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
    – Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (solo per i concorrenti di sesso maschile nati entro il 31/12/1985, ai sensi della L.226/2004);

– Godimento dei diritti civili e politici, ovvero non essere incorso in alcuna delle cause che ne impediscano il possesso;
– Assenza di condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del tribunale o condanne o provvedimenti di cui alla L. 97/2001, che impediscano la costituzione del rapporto d’impiego presso una pubblica amministrazione;
– Non essere stato destituito, oppure dispensato o licenziato dall’impiego per persistente insufficiente rendimento, o per falsità documentali o dichiarative commesse ai fini o in occasione dell’instaurazione del rapporto di lavoro, o per essere incorso in taluna delle fattispecie di
“licenziamento disciplinare” previste dal d.lgs. 165/2001 ss.mm. o da altra norma;
– Idoneità fisica all’impiego verificata, per i soli vincitori della selezione, mediante certificazione a seguito di visita medica da effettuarsi dal medico competente ai sensi dell’art.41 del d.lgs.81/2008 e ss.mm. e/o tramite Azienda ULSS, accertante la capacità lavorativa rispetto alle mansioni previste dal profilo professionale.
– Avere un’età non inferiore agli anni 18 e non superiore ad anni 65.
L’accertamento della mancanza anche di uno solo dei requisiti prescritti per l’ammissione al concorso comporta, in qualunque tempo accertata, la decadenza dal posto.

Concorso a Sala Consilina: le domande

La domanda di ammissione al concorso deve essere indirizzata a: “Comune di Sala Consilina – Dirigente Area Finanze – via G. Mezzacapo, n.44 – 84036 Sala Consilina (SA)”.

  1. consegna a mano presso l’ufficio protocollo del comune di Sala Consilina sito in via G. Mezzacapo n. 44 – Sala Consilina , nell’orario di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle
    ore 13,00, nonché il lunedì e martedì dalle ore 16,00 alle ore 18,00);
  2. mediante raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a: “Comune di Sala Consilina – Dirigente Area Finanze – via G. Mezzacapo, n.44- 84036 Sala Consilina”. In tal caso la domanda
    dovrà pervenire al protocollo del comune di Sala Consilina entro e non oltre il termine di scadenza sopra indicato (in ogni caso non farà fede il timbro postale di spedizione ma la data in cui la domanda
    è pervenuta al protocollo del Comune );
  3. mediante posta certificata (P.E.C) trasmettendo la documentazione al seguente indirizzo: protocollo.salaconsilina@asmepec.it

Le prove d’esame

Le prove d’esame sono finalizzate ad accertare le competenze concettuali e metodologiche dei candidati rispetto al posto messo a concorso (conoscenza delle materie d’esame) e sono le seguenti:

  • n. 1 prova preselettiva (eventuale);
  • n. 2 prove scritte;
  • n. 1 prova orale.
    Preselezione
    La preselezione verrà effettuata solo nel caso in cui le domande pervenute siano in numero superiore a 100.
    Alla stessa sono ammessi a partecipare i soli candidati per i quali è stata verificata la regolarità delle domande in relazione alla mancanza delle cause di nullità previste al punto F) e l’avvenuta
    presentazione delle stesse nei termini di cui al medesimo punto F).
    La preselezione avverrà mediante la somministrazione di un test scritto, contenente quesiti a risposta chiusa e scelta multipla, che consenta di valutare i candidati nelle materie d’esame oltre che nella
    conoscenza della lingua inglese e informatica di base. La preselezione darà luogo ad un elenco di candidati, di cui solo i primi 100 classificati, più gli eventuali ex equo, saranno ammessi a partecipare alle successive prove selettive.

Prove scritte e prova orale

Ai fini dell’ammissione alle prove successive alla preselezione, per i soli candidati risultati idonei a seguito della preselezione, si procederà alla verifica della regolarità e completezza della domanda di partecipazione secondo quanto prescritto dal bando, con la possibilità di regolarizzare le domande che presentino vizi sanabili. Anche in questo caso sarà pubblicato un elenco dei soli candidati non ammessi al concorso.
La prima prova scritta, a contenuto teorico, potrà consistere ell’espletamento di una serie di quesiti a risposta sintetica o una serie di quesiti a risposta chiusa e scelta multipla sulle materie d’esame.
La seconda prova scritta, a contenuto teorico pratico, sarà volta a verificare la capacità ad affrontare problematiche proprie del ruolo che si andrà a svolgere, e potrà consistere nella redazione di un atto amministrativo diretto ad accertare le conoscenze teoriche e la preparazione teorico pratica dei candidati in relazione alle funzioni da svolgere.

Prima dell’inizio delle prove scritte la commissione assegnerà per il loro svolgimento un tempo predeterminato.
La prova orale consisterà in un colloquio finalizzato all’accertamento delle conoscenze specifiche sulle materie d’esame e all’accertamento delle conoscenze di base di informatica e della lingua
inglese (quest’ultime solo nel caso in cui non venga espletata la preselezione).

Le prove scritte e la prova orale saranno valutate in trentesimi, e si intendono superate qualora sia stato conseguito il punteggio minimo di 21/30. Alla prova orale saranno ammessi a partecipare i soli candidati che abbiano riportato una votazione non inferiore a 21/30 in entrambe le prove scritte. Nel caso specifico di due prove scritte, la commissione stabilisce da quale delle due prove iniziare la correzione al fine di accelerare i propri lavori. Per i candidati che non conseguono l’idoneità nella prova corretta, non si procede alla correzione della successiva prova. Il punteggio finale della prova d’esame è dato dalla media dei voti conseguiti nelle prove scritte e della votazione conseguita nella prova orale.

Punteggio valutazione esami:
Prova scritta – Punti 30
Prova teorico pratica – Punti 30
Prova orale – Punti 30

Per presentare le domande c’è tempo fino al 18 luglio 2019

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Torna alla home