• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

I pericoli della spiaggia delle Saline, Ortolani (M5S): ecco come comportarsi

Spiaggia delle Saline: uno dei tratti di costa più apprezzati del Cilento, ma anche una spiaggia pericolosa in alcune condizioni meteo marine

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 2 Luglio 2019
Condividi

CENTOLA. E’ uno dei tratti di costa più apprezzati da cilentani e vacanzieri, ma anche una spiaggia dove in particolari condizioni meteo marine si corrono gravi pericoli. E’ la località Saline, a Palinuro, nel Comune di Centola. Con la stagione estiva ormai entrata nel vivo a segnalare le potenziali criticità di questa zona è il senatore del Movimento 5 Stelle, Franco Ortolani, che il Cilento lo conosce bene.

Spiaggia delle Saline, i drammatici precedenti

Il geologo richiama la tragedia dell’11 agosto 2013. Giuseppe Paladino, avvocato 45enne di Sala Consilina, morì nel tentativo di salvare tre persone in difficoltà. Anche negli anni precedenti e purtroppo anche in quelli successivi, si sono verificati tragici incidenti nella stessa località. L’estate scorsa a perdere la vita fu Pasquale Lettieri, 18enne di Rofrano.

Saline, il perché dei pericoli

“Tale ripetizione e ricorrenza di tragici eventi ci ha incuriosito per cui abbiamo iniziato spontaneamente a studiare cosa accade lungo costa durante le mareggiate che investono il litorale compreso tra Capo Palinuro e le Saline”, spiega il senatore Franco Ortolani. “L’evento del giorno 11 ci ha offerto una ulteriore verifica ambientale. Quel giorno spirava un vento da maestrale con velocità massima di circa 12 metri al secondo; conseguentemente il moto ondoso investiva la spiaggia delle Saline obliquamente innescando una corrente sotto costa diretta vero il Porto di Palinuro.

“Tra l’abitato di Palinuro e Capo Palinuro la morfologia costiera è a concava aperta verso nord ovest – prosegue il senatore pentastellato – Tale morfologia determina un incremento del livello marino nella baia con conseguente deflusso di ritorno verso nord ovest (verso le Saline) e verso sud ovest (verso il Capo Palinuro). In base agli studi finora eseguiti si individua, proprio nella zona delle Saline, l’incontro del flusso corrente sotto costa e di quello del deflusso di ritorno con conseguente innesco di una corrente obliqua, perpendicolare alla costa.

Questi primi dati evidenziano la ripetitiva situazione che si instaura lungo costa con vento e mareggiata da maestrale. Ogni volta che si verifica questa situazione meteo-marina è da prevedere che si inneschino le correnti oblique che dalla spiaggia defluiscono rapidamente verso il largo. “Gli elementi finora emersi consentono di prevedere il fenomeno e di organizzare una adeguata difesa per tutelare i bagnanti”, evidenzia Ortolani che immagina la soluzione: “Pensiamo ad un innovativo sistema di protezione civile con giovani addestrati e attrezzati con il necessario armamentario di salvagente, funi ecc. che possano presidiare i pochi chilometri della spiaggia delle Saline quando sono previste le mareggiate di maestrale.

Come comportarsi in caso di pericolo?

Ma come comportarsi qualora ci si trovi in situazioni del genere?

“Prima di tutto quando c’è una mareggiata ci si bagna sotto riva…sulla spiaggia quando arrivano i cavalloni…e basta!”, spiega il geologo napoletano.

“Se qualche sciagurato si butta e si allontana dalla spiaggia deve sapere che con il mare agitato si attivano correnti molto forti che possono scorrere parallelamente alla costa oppure perpendicolarmente ad essa – prosegue – Questi sciagurati devono essere buoni nuotatori e in buone condizioni psico-fisiche per dominare le sensazioni di paura e panico che possono insorgere qualora si sentano trascinati da queste correnti. Nuotare contro corrente richiede grande prestanza fisica e allenamento; altrimenti chi lo fa si stanca presto e può cominciare a ingerire acqua salata con le sconvolgenti conseguenze che si determinano nel fisico. Quando vi è una corrente parallela alla costa, per tornare a riva si deve nuotare quando sopraggiunge l’onda, come si fa con il surf. Poi ci si ferma e si attende la prossima onda. Così poco alla volta ci si avvicina alla riva senza stancarsi. Altra soluzione è nuotare solo quando si è spinti dall’onda sopraggiungente e dirigersi obliquamente verso riva nuotando sotto corrente.
Se qualche sciagurato capita nella zona in cui le correnti scorrono da riva verso il largo, oltre a raccomandarsi al santo protettore personale, si può nuotare obliquamente sotto corrente lasciandosi trasportare dalla corrente obliqua stessa. In tal modo si esce dalla fascia lungo la quale scorre la corrente obliqua dalla spiaggia verso il largo. E’ evidente che occorre sempre un grande controllo e che bisogna essere in grado di nuotare vigorosamente”.

“Le condizioni del mare costiero durante una mareggiata diventano insidiose a causa dei veloci spostamenti di acqua indotti dal moro ondoso e in relazione alla morfologia costiera. Difficilmente un bagnante conosce a fondo il comportamento locale del mare durante una mareggiata. Occorre sempre molto buonsenso e occorre avere una sana e motivata paura del mare agitato: inutile rischiare!”

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:centolacentola notizieCilentopalinuro
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 3 novembre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Giorgia Meloni

Centrodestra compatto a Napoli: Meloni, Salvini e Tajani insieme per sostenere Edmondo Cirielli

I leader del centrodestra si riuniscono a Napoli il 14 novembre per…

Scuola

Ventisette scuole diventano officine di competenze: fondi da Salerno al Cilento

Oltre sei milioni dal Ministero dell’Istruzione per laboratori innovativi: le scuole diventano…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.