Alburni

Ottati: il bilancio dei primi 30 giorni di amministrazione

Il sindaco fa il bilancio dei primi 30 giorni di lavoro

Katiuscia Stio

28 Giugno 2019

OTTATI. L’amministrazione Guadagno e i primi 30 GIORNI DI LAVORO ED EMOZIONI
“In questi primi 30 giorni di attività amministrativa, oltre agli adempimenti post elezioni, utili all’insediamento dei nuovi organi di governo, questa Amministrazione Comunale ha posto in essere e lavorato per le seguenti iniziative:

  • pulizia generale del paese e riassetto di alcuni punti stradali sconnessi;
  • pulizia straordinaria della sede municipale, rendendola minimamente presentabile;
  • ristrutturazione e riapertura dei bagni pubblici in Piazza Umberto I°;
  • avvio dell’iter per trasferire gli studi medici dal piano sottostrada al piano terra della sede comunale;
  • variazione del progetto di sistemazione della piazza adiacente il Municipio, recuperando economia per l’acquisto anche dell’arredo (prima era prevista solo l’impermeabilizzazione e la pavimentazione, sprovvista di panchine, tavolini ed ogni altro componente d’arredo), i lavori inizieranno nei prossimi giorni;
  • ordine e predisposizione nuovi componenti luminosi in ottica efficientamento energetico, in tutti i punti bui del paese, confidando di installarli, almeno in parte, entro agosto;
  • avvio, dal 1 luglio, con l’ausilio dei ragazzi del servizio civile, del servizio di acquisto e consegna medicinali, spesa alimentare, pagamento bollette ed ogni altro bene di cui gli anziani dovessero avere bisogno, anche “solo” un momento di compagnia;
  • avvio, dal 15 luglio, presso la struttura adibita a gruppo appartamento per anziani, del servizio mensa anziani e consegna pasti a domicilio;
  • ristrutturazione del serbatoio comunale, che versava in condizioni igienico-sanitarie improponibili;
  • dislocazione biblioteca comunale nel “Convento dei Domenicani”;
  • avvio iter per riapertura dell’asilo nido comunale, in collaborazione con il Piano di Zona dei Servizi Sociali, presso i locali una volta occupati dalla biblioteca;
  • avvio iter per creare, presso il Convento dei Domenicani, di un Polo Culturale che comprenda anche la Scuola di Restauro ed annesso laboratorio da realizzarsi con l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli;
  • avvio iter per riapertura poliambulatorio;
  • riorganizzazione della Pro Loco di Ottati (manca l’elezione del nuovo direttivo e poi l’individuazione del nuovo presidente che avverrà in seno ai componenti del CdA);
  • pulizia del tratto di conduttura idrica dalla montagna al centro urbano (problema mancanza acqua ancora non risolto del tutto, molto probabilmente domani tornerà tutto alla normalità);
  • sistemazione locali Rifugi Farina in Loc. Varroncelli, aree circostanti e relativa impiantistica;
  • incentivazione popolazione alla destinazione del 5×1000 al comune di Ottati per l’erogazione di servizi sociali.

Oltre a ciò, si è lavorato all’adeguamento dello statuto comunale e di diversi regolamenti obsoleti ed inefficaci ed alla redazione di regolamenti per l’introduzione di nuovi servizi ed agevolazioni per i Nostri Cittadini, come il baratto amministrativo, il progetto “Adotta un angolo del paese” ed il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi.

Inutile ed impossibile nascondere di aver ereditato una situazione economica dell’Ente complicatissima, con una evasione dei tributi locali nell’ultimo quinquennio che si attesta oltre la percentuale del 90%(!!!).
In merito a quest’ultima informazione, senza spaventare nessuno e senza scoraggiarci (non è una cosa che ci appartiene), stiamo lavorando all’adozione di ogni iniziativa utile al recupero di risorse economiche, che oggi compongono l’elevata percentuale testé detta, al fine di garantire i servizi minimi ed essenziali ma senza comportare un aumento dei costi per i Cittadini.

Abbiamo tanti sogni nel cassetto ed una immancabile ed inestimabile voglia di fare.
Ma si sa, come si dice in gergo agricolo, “u primo surco nun è surco” (anziani docet), ma vi garantiamo che stiamo prendendo le misure al futuro che verrà!”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Sopralluogo del consigliere regionale Matera all’ospedale di Sant’Arsenio

L'obiettivo è quello di verificare lo stato di avanzamento dei numerosi interventi di riqualificazione e potenziamento in atto presso la struttura sanitaria del Vallo di Diano

Capaccio Paestum: oggi consiglio comunale, minoranza presenta proposta sulla Paistom

Gli esponenti di Fratelli d'Italia, Carmine Caramante e Fernando Mucciolo, insieme agli altri consiglieri di minoranza, hanno presentato una mozione finalizzata a salvaguardare i lavoratori

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Capaccio Paestum: nominato il nuovo responsabile per l’assegnazione dei lotti nell’area PIP

Il sindaco ha affidato all’ingegnere Roberta Scovotto il compito di definire i procedimenti per le assegnazioni dei lotti nell'area Pip

Torna alla home