Attualità

Casal Velino, chiusa prima fase del progetto ‘SE.nT.I.e.Ri nel Cilento’

Oggi la cerimonia di consegna degli attestati

Ernesto Rocco

28 Giugno 2019

CASAL VELINO. Si conclude la prima fase del progetto SE.nT.I.e.Ri nel Cilento, finanziato col bando BENESSERE GIOVANI-ORGANIZZIAMOCI della Regione Campania, avente come soggetto capofila il Comune di Casal Velino. Oggi, 28 giugno, alle ore 18, presso l’Aula Consiliare di Casal Velino, si terrà la cerimonia di consegna degli attestati ai giovani selezionati nell’ambito del progetto.

E’ terminato, così, il primo laboratorio dedicato all’imprenditoria e alle start up, partito lo scorso autunno, che si è articolato in tre moduli: il primo ha riguardato il tema dell’europrogettazione, al fine di fornire ai ragazzi gli strumenti e le capacità necessarie per redigere un progetto, il secondo le modalità di creazione e di gestione di una start up e, infine, il terzo, che ha avuto ad oggetto le metodologie d’uso del web e del social marketing. L’intento del progetto SE.nT.I.e.Ri nel Cilento è proprio quello di formare i ragazzi nella creazione di un’impresa di promozione turistica, soprattutto nelle aree interne del territorio e fornire strategie volte ad aumentare il flusso delle presenze, all’implementazione turistica e alla destagionalizzazione.

Parteciperanno alla cerimonia di venerdì, i quattro partners del progetto SE.nT.I.e.Ri nel Cilento, la EXARCO s.c.s Onlus, rappresentata da Maria Carmela Inverno, Toni Viterale e Davide Forte per Cilento Youth Union, Mediatica Srl con Giuseppe Ambasciano ed R2 Comunicazione e Marketing di Silvana Romano. La giornata darà occasione al primo cittadino di Casal Velino, Silvia Pisapia, per congratularsi con i giovani selezionati e giunti ormai a metà di un percorso di studi molto impegnativo e fortemente voluto dall’amministrazione comunale. Alla cerimonia sarà presente Giuseppe Pagliarulo Responsabile delle Politiche Giovanili della Regione Campania, altro tenace sostenitore dell’iniziativa.

La presenza del dottor Pagliarulo – afferma Maria Carmela Inverno, amministratore delegato della EXARCO s.c.s Onlus, nonché ideatrice del format Sentieri in Campania e redattrice del progetto SE.nT.I.e.Ri nel Cilento – è giustificata dal fatto che la Regione Campania ha ottenuto un finanziamento europeo dedicato alla Dieta Mediterranea avente un partenariato molto composito di Paesi che si affacciano sul Mediterraneo ed ha scelto proprio il progetto SE.nT.I.e.Ri nel Cilento insieme ad altre quattro progettualità. Durante la consegna degli attestati – continua la dottoressa Inverno- il dottor Pagliarulo illustrerà ai ragazzi le modalità operative di questo progetto regionale invitandoli alla giornata di studio del prossimo 18 luglio. Siamo molto onorati di essere stati selezionati per questa nuova avventura dalla Regione Campania – conclude la Inverno – l’attenzione dell’ente, infatti, in particolare quella dell’assessore delegato alle Politiche Sociali, Chiara Marciano, che non ha fatto mai mancare il suo interesse e la sua disponibilità, testimonia la bontà del nostro lavoro che può considerarsi, a tutti gli effetti, una buona pratica. Abbiamo vissuto un’esperienza esaltante con i ragazzi del corso in quanto tutti molto preparati e le lezioni si sono svolte in un clima di arricchimento reciproco. Siamo certi delle ricadute positive del nostro progetto sul territorio e diamo appuntamento ai ragazzi per Il secondo laboratorio, quello a sfondo culturale, come richiesto dalla Regione, durante il quale si approfondiranno i temi dello story telling, legati alla promozione turistica e alle tradizioni popolari e culturali del Cilento”.

Al termine della cerimonia di consegna, avrà luogo un buffet offerto dall’amministrazione comunale quale auspicio volto a rinsaldare il clima di amicizia e collaborazione tra il corpo docenti, i ragazzi e le istituzioni, rappresentate dalla Regione Campania e dal Comune di Casal Velino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Torna alla home